Risotto allo zafferano con pasta di salame
- Preparazione 2h e 40 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 2h e 40 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h e 40 min min
INGREDIENTI
- 320 g di riso vialone nano
- 300 g di pasta di salame fresca
- 1 scalogno
- Parmigiano Reggiano stagionato
PROCEDIMENTO
Qualche contaminazione del Lombardo Veneto: più milanese lo zafferano, più mantovana la pasta di salame, ma anche qualche evocazione della Venezia del tastasale, o comediavolosichiama la pasta della salsiccia fresca, che giammai incontrai un veneto così indulgente da farmelo capire rallentando l'incespicare del vernacolo. Ebbene, d'acchito metti il ciuffo di pistilli di zafferano in ammollo in una tazza d'acqua calda non meno di due ore prima di lavorarlo. Usa la qualità migliore che hai a disposizione, ma: questonon è un piatto delicato nè minimale, lo zafferano farà da tappeto e non da protagonista, quindi puoi evitarti la strenua ricerca delle pregiatissime referenze di Navelli ed adagiarti su un buon prodotto commerciale. Tritato lo scalogno, fallo andare in poco burrino. Appena ammorbidito bagnalo con mezzo bicchiere di vino bianco dolce, foss'anche un moscatino. Aggiungi il riso e lascia tostare, poi inizia ad allungare con l'acqua salata sempre bollente. Avrai recuperato la pasta di salame fresca dal macellaio di fiducia: possibilmente una varietà dai lardelli piccoli e "stracciati" non troppo conciata e soprattutto non grevemente agliata, che sarebbe aroma omicida in questo piatto. A cinque minuti dalla cottura immetti la pasta di salame sminuzzata, girando con vigore. Poi il Parmigiano Reggiano grattuggiato e il resto del burro, mantecando via dal fuoco ancora all'onda. Un pizzico di pepe non guasterà. Manda in tavola con una bella bonarda, di non eccessiva finezza: prova l'Alborada Oltrepo Pavese DOC dell'ottima Fattoria del Gambero.Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto