La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Le crêpes al prosciutto cotto e besciamella sono un primo piatto morbido, ricco e gustoso, perfetto per i pranzi un po' speciali, come quelli delle festività natalizie. Una ricetta che non prevede grandi difficoltà e assicura un risultato delizioso.
PER LE CRÊPES
PER IL RIPIENO
PER LA BESCIAMELLA E PER GRATINARE
Le crêpes al prosciutto cotto e besciamella sono un primo piatto tanto semplice nell'accostamento degli ingredienti quanto gustoso e appagante.
Una ricetta che non prevede difficoltà e riscuote sempre grande successo, anche tra i più piccoli, grazie alla delicatezza dei sapori: prosciutto cotto e groviera nel ripieno e tanta cremosa besciamella.
Fare le crêpes, o crespelle, è facile e una volta pronte, queste frittatine dal sapore neutro e delicato, consentono di ottenere tante pietanze gustose. Utilizzando farine alternative potete prepararle senza glutine come le Crepes di grano saraceno, mentre per le crêpes senza uova trovate qui la ricetta.
Scoprite tutti i segreti delle crêpes per ottenere grandi classici come le Crêpes di ricotta e spinaci, presentazioni più originali come i Rotolini di crepes agli asparagi o veri e propri cannelloni alternativi come i sontuosi Cannelloni amalfitani.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta di crêpes salata con prosciutto e formaggio, Crêpes ai funghi porcini con provolone piccante, Crêpes agli asparagi e fiori di zucca, Crêpes con il Bimby
1
Per preparare le crêpes al prosciutto cotto e besciamella iniziate dalla preparazione delle crespelle. Rompete le uova in una ciotola e sbattetele leggermente con una forchetta, aggiungete il latte e un pizzico di sale e quindi la farina setacciata, poca alla volta e lavorando bene con una frusta per evitare che si formino grumi. Dovrete ottenere una pastella liscia e setosa. Coprite la ciotola con della pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
2
Trascorso il tempo di riposo scaldate una padella antiaderente, ungetela accuratamente con una noce di burro e con un pezzo di carta assorbente eliminate il grasso in eccesso. Versate un mestolo di pastella e inclinate e ruotate la padella in modo da distribuirla in maniera uniforme. Lasciate cuocere per qualche minuto a fuoco medio-basso. Con una spatola girate la crêpe e continuate la cottura sull'altro lato. Mano a mano che sono pronte trasferite le crêpes su un piatto, impilate. Preparate quindi una besciamella seguendo la ricetta base e con gli ingredienti qui indicati.
3
Prendete ora una crêpe e stendetela su un tagliere. Spalmate su metà superficie un po' di besciamella, sopra distribuite qualche dadino di formaggio e un po' di prosciutto, piegatela in due e disponetela in una pirofila imburrata sulla quale avrete distribuito un velo di besciamella. Farcite allo stesso modo tutte le crêpes e disponetele nella pirofila, affiancate e leggermente sovrapposte.
4
Copritele con la besciamella rimasta, cospargete con il grana grattugiato e passate in forno preriscaldato a 180° fino a quando il formaggio sarà sciolto e la superficie gratinata. Estraete dal forno le crêpes al prosciutto cotto e besciamella e servite subito.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!