Salsa tartara

Di origine francese la salsa tartara è una deliziosa salsa a base d'uova, insaporita da cetriolini e capperi e resa profumata da dragoncello e prezzemolo. Una preparazione di base sfiziosa adatta ad accompagnare svariate pietanze dall'aperitivo ai secondi di pesce e carne.

Condividi

INGREDIENTI

Come molte delle più famose salse d'accompagnamento anche la salsa tartara fa parte del vasto mondo delle salse francesi. La salsa tartara è una cremosa preparazione simile alla maionese, resa più vivace da un trito di cetriolini, capperi, dragoncello e prezzemolo. Accompagnamento d'elezione alla golosa combo pesce fritto e patatine, la salsa tartara si presta egregiamente a farcire tramezzini o a essere spalmata su crostini di pane. È deliziosa anche con il filetto di manzo alla griglia.Alla base di questa gustosa salsa vi sono tuorli d'uova sode (attenzione a non cuocerli troppo) emulsionati con tuorli crudi freschissimi, un cucchiaio d'aceto e olio di semi. Alcune varianti prevedono anche una punta di senape, fili d'erba cipollina tritata e cerfoglio.In alternativa potete preparare altre salse golose per accompagnare i vostri antipasti, gli aperitivi o completare i secondi piatti. Estiva e leggera, con yogurt e cetrioli freschi, la salsa tzatziki; più elaborata ed elegante la salsa bernese preparata con il burro e montata a bagno maria.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Salsa rouille, Salsa remoulade, Salsa olandese
1

Per preparare la salsa tartara iniziate a bollire 4 uova mettendole in una casseruola con acqua fredda fino a quando saranno sode. Da quando l'acqua bolle ci vorranno non più di 10 minuti. Fatele intiepidire, sgusciatele e recuperate i tuorli raccogliendoli in una ciotola. Nel frattempo tritate finemente i capperi precedentemente dissalati lasciandoli in ammollo in acqua per 15 minuti. Tritate anche i cetriolini, il prezzemolo e il dragoncello.

2

Schiacciate con una forchetta i tuorli sodi, conditeli con un pizzico di sale, una macinata di pepe e il cucchiaio di aceto. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Unite quindi i tuorli crudi delle 2 uova rimaste, tenute a temperatura ambiente. Potete recuperare gli albumi crudi per la preparazione di dolci e quelli sodi da aggiungere a insalate miste di verdura, riso o cereali.

3

Incorporate al composto di tuorli anche l'olio di semi versandolo a filo e lavorando con una frusta a mano o un paio di fruste elettriche. Dovrete ottenere la consistenza cremosa della maionese.

4

Terminate la preparazione aggiungendo il trito di capperi, cetriolini ed erbe aromatiche. Mescolate con delicatezza e conservate la salsa tartara in frigorifero fino al momento di servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SALSA TARTARA"

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto

Salsa salmoriglio

Un condimento diffusissimo nella cucina calabrese e siciliana: la salsa salmoriglio è profumata e saporita. Facile da preparare, arricchisce qualsiasi piatto di carne e pesce, una delizia anche su semplici crostini di pane! Leggi tutto

Ragù di tofu

Il ragù di tofu è un sugo vegano corposo e saporito, perfetto per completare primi di pasta come tagliatelle e lasagne. La ricetta da provare se cercate un ragù vegano che stupisca tutti i vostri ospiti. Leggi tutto

Ragù bianco

Versatile e facile da preparare quanto la versione classica, il ragù bianco si presta a innumerevoli preparazioni. L'assenza del pomodoro non lo rende meno gustoso e saporito, ed è un condimento che si abbina perfettamente a tantissimi primi piatti.... Leggi tutto