La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
La salsa verde è uno degli accompagnamenti più stuzzicanti e tradizionali per il bollito misto. Ricetta di origine piemontese, in dialetto bagnet verd, è facile da preparare e si gusta con piacere anche insieme al pesce, alle verdure o spalmata sui crostini insieme a un calice di bollicine.
La salsa verde è una ricetta di origine piemontese, da considerare una preparazione base della nostra cucina.
Si tratta di una salsa senza cottura, molto saporita, che accompagna il bollito misto e lo rende più appetitoso. Con il suo profumo e il suo gusto intenso, la salsa verde è in grado di esaltare anche pietanze di pesce al vapore, patate e verdure lesse. Spalmata su piccole tartine bruscate è un'idea molto stuzzicante per l'aperitivo o l'antipasto.
Preparare la salsa verde è facile e la versione che vi proponiamo è quella più completa negli ingredienti: prezzemolo, acciughe, tuorlo sodo, capperi, aglio e mollica di pane bagnata nell'aceto. Esistono ovviamente ricette alternative che omettono uno o l'altro a seconda dei gusti di chi la prepara e dell'impiego successivo.
Con l'usilio del mixer otterrete una salsa verde cremosa, ma se preferite un risultato più rustico gli ingredienti vanno tritati al coltello e poi lavorati con l'olio unito a filo, fino a raggiungere omogeneità e la consistenza desiderata.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Salsa remoulade, Salsa tartara, Salsa tonnata, Pesto di rucola e mandorle
1
Per preparare la salsa verde iniziate eliminando la crosta del pane raffermo e poi ponete la mollica in una ciotola con l'aceto. Dovrà rimanere in ammollo per circa 10 minuti. Nel frattempo, lavate, asciugate e spezzettate in modo grossolano il prezzemolo fresco: mettetelo da parte.
2
In una ciotola assemblate la mollica strizzata, i filetti di acciuga, i due tuorli sodi, i capperi, l'aglio e l'olio extravergine di oliva. Frullate tutto fino a ottenere una salsa omogenea.
3
Aggiungete il prezzemolo e frullate aggiustando di sale e pepe. Lasciate la salsa verde riposare a temperatura ambiente almeno mezza giornata prima di servirla.
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Un condimento diffusissimo nella cucina calabrese e siciliana: la salsa salmoriglio è profumata e saporita. Facile da preparare, arricchisce qualsiasi piatto di carne e pesce, una delizia anche su semplici crostini di pane!
Il burro montato salato è una preparazione tanto facile quanto deliziosa. Si prepara con solo tre ingredienti ed è perfetto da servire al momento dell'aperitivo insieme a dei crostini.
Il ragù di tofu è un sugo vegano corposo e saporito, perfetto per completare primi di pasta come tagliatelle e lasagne. La ricetta da provare se cercate un ragù vegano che stupisca tutti i vostri ospiti.
Versatile e facile da preparare quanto la versione classica, il ragù bianco si presta a innumerevoli preparazioni. L'assenza del pomodoro non lo rende meno gustoso e saporito, ed è un condimento che si abbina perfettamente a tantissimi primi piatti....
Arricchite le vostre preparazioni con questa besciamella senza burro, più leggera e delicata ma ugualmente profumata e gustosa. Provatela, non ve ne pentirete!