Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
Le scacce ragusane sono un piatto rustico e saporito diffuso a Ragusa e nella sua provincia. Come ogni ricetta della tradizione, ogni famiglia ha la sua versione: noi vi presentiamo quella di Nonno Davide, con un ripieno classico a base di cipolle, passata di pomodoro e formaggio Ragusano DOP.
1
Iniziate a preparare le scacce ragusane dalla salsa. In una padella capiente fate appassire le cipolle con dell’acqua per renderle più digeribili: una volta ammorbidite versate la salsa, aggiungete il prezzemolo e due cucchiai d’olio.
2
Fate cuocere per circa un’ora mescolando ogni tanto. Alla fine salate, pepate e fate raffreddare completamente. La salsa dovrà essere fredda al momento di condire la scaccia, per questo è consigliabile prepararla la sera prima. Per l’impasto, mescolate in una ciotola la farina, tre cucchiai d’olio e il lievito sciolto.
3
Impastate fino a formare un panetto omogeneo e lucido in superficie. Il signor Davide per rendere il panetto omogeneo lo sbatte sul piano più volte mentre lo lavora. Aggiungete farina se serve. Fate lievitare coperto da un panno per mezz’ora. Grattugiate il ragusano e tenetelo da parte: scegliete un ragusano stagionato, in cottura non deve filare. Il ragusano potete grattugiarlo direttamente anche al momento del condimento delle scacce.
4
Mettete un po’ di farina sul piano di lavoro, dividete il panetto in quattro parti uguali: saranno la base delle vostre quattro scacce, da preparare una alla volta. Stendete la pasta con il mattarello formando un rettangolo che andrete a regolare con un coltello. Spalmate la salsa fredda al centro in verticale.
5
Unite il formaggio, aggiungete un po’ d’olio e procedete alla chiusura: ripiegate verso il centro un lato.
6
Procedete anche con l'altro lato, chiudendo la scaccia a libro. Infine ripiegate questo stesso lato un'ulteriore volta, in modo da formare una specie di fagottino. Sigillate i bordi esterni con le dita e piegateli verso l'interno per assicurarne la chiusura.
7
Bucherellate la superficie con una forchetta e spennellate con olio. Foderate una teglia con carta forno, spennellate con dell’olio per non far attaccare le scacce e infornate a 220° per 30-40 minuti o fino a quando risulteranno dorate. Servite le scacce ragusane tiepide o fredde.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!