Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
La scafata è una gustosa minestra di fave e ortaggi freschi che si prepara in primavera. Una ricetta facile di tradizione contadina per una pietanza buona e sostanziosa che con qualche fetta di pane casereccio è un ottimo piatto unico.
La scafata è una minestra di legumi, più precisamente di fave, dalle origini contadine e piuttosto antiche. Una ricetta tipica della tradizione umbro laziale che trae il nome proprio dal termine dialettale con cui si indica il baccello delle fave.
Si tratta di una pietanza tipicamente primaverile e lo dimostrano gli ingredienti che sono, oltre alle fave fresche, gli ortaggi coltivati tradizionalmente nell'orto di stagione. E quindi biete, carote, cipollotti e pomodori.
La scafata si insaporisce con il lardo (oppure con il guanciale o la pancetta) e c'è chi la prepara aggiungendo il finocchietto selvatico. Chi preferisce adattarla può chiaramente realizzarne una versione vegana: risulterà differente nel sapore ma altrettanto buona.
Le fave si consumano sia crude che cotte, fresche o secche, e come legumi sono ricche di vitamine e proteine. Se anche a voi piacciono leggete Come cucinare le fave: proprietà, usi e ricette. Tra quelle tradizionali trovate il macco di fave, la vignarola e il pesto di fave.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Fave fresche al prosciutto, Minestrone saporito di fave, Zuppa di fave fresche, Pasta fave e pancetta
1
Per preparare la scafata sgusciate le fave e decorticatele eliminando il tegumento che le ricopre.
2
In una larga casseruola scaldate due cucchiai d’olio e unitevi il lardo battuto e le carote e il cipollotto tritati. Lasciate rosolare a fuoco basso fino a quando il lardo diventa trasparente e le verdure leggermente dorate. A questo punto unite le fave e i pomodori tagliati a cubetti.
3
Salate con parsimonia, fate insaporire per 1-2 minuti quindi aggiungete brodo vegetale caldo coprendo a filo. Portate ad ebollizione, incoperchiate e procedete la cottura a fiamma moderata.
4
Nel frattempo sciacquate le biete, spezzettatele con le mani e dopo 10-15 minuti di cottura aggiungetele alle fave.
5
Mescolate e portate le fave a cottura: ci vorrano circa 20-25 minuti. Quando la scafata è cotta spegnete il fuoco e lasciatela riposare pochi minuti prima di servirla con fette di pane leggermente tostate in forno.
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
La ricetta dell'insalata di salmone e arance con burrata è veloce ed è un modo diverso dal solito per gustare l'arancia e il salmone affumicato, vi conquisterà! Provatela come antipasto o per un pranzo pronto in 10 minuti!
Per una colazione o un brunch del weekend, i pancake salati con prosciutto crudo sono una ricetta diversa dal solito che mette la carica. Soffici pancake salati e fette di prosciutto crudo, una variante da provare!
La torta salata in padella con spianata e provola è una ricetta dal gusto esplosivo che gli amanti del piccante ameranno. Bastano quattro ingredienti ed ecco pronta una torta salata senza forno!
La ricetta del timballo di anelletti fa parte della tradizione siciliana: una ricca preparazione di pasta al forno condita con ragù, piselli e caciocavallo perfetta per un pranzo in famiglia.