Semifreddo allo zabaione
- Preparazione 35 min
- ricetta media
Crema pasticciera al marsala e meringa italiana sono alla base del semifreddo allo zabaione, un dessert al cucchiaio dal gusto delicato ed evocativo. Un dolce che non prevede grosse difficoltà ma è perfetto per chiudere in bellezza una cena estiva.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 35 min
- Tempo cottura 10 min - 12 min
- Luogo di riposo freezer
- Tempo di riposo 3h - 4h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 120 g di tuorli
- 135 g di zucchero semolato
- 30 g di amido di mais
- 300 g di Marsala
- 600 g di panna fresca
- 225 g di meringa all'italiana (preparata con 75 g di albume e 150 g di di zucchero semolato)
- 100 g di cioccolato (al latte o fondente)
Come preparare: Semifreddo allo zabaione
Per preparare il semifreddo allo zabaione iniziate a lavorare a crema i tuorli con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o una frusta a mano. Poi unite anche l'amido di mais e mescolate bene. Scaldate il marsala e, quando sta per bollire, toglietelo dal fuoco e unite il composto di uova mescolando molto bene con la frusta a mano.
Riportate sul fuoco e continuate a cuocere, sempre mescolando con la frusta, fino a quando si addenserà, quindi trasferite la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare coperta con della pellicola per alimenti posta a contatto. Preparate ora la meringa italiana: fate sciogliere lo zucchero in 20 g di acqua e scaldate lo sciroppo ottenuto fino a 121 °C. Nel frattempo, iniziate a montare gli albumi. Versate lo sciroppo a filo sugli albumi leggermente montati continuando a sbattere con le fruste elettriche a bassa velocità. Quando avrete versato tutto lo sciroppo, aumentate la velocità delle fruste e montate finché la massa non si sarà raffreddata e sarà gonfia, lucida e perfettamente ferma.
Montate anche la panna, ben fredda di frigorifero, a neve ferma e in una ciotola freddissima (tenuta in congelatore per qualche ora). Riprendete la crema pasticciera al marsala, ormai raffreddata, e lavoratela con le fruste elettriche fino a renderla liscia. A questo punto incorporatevi la panna e la meringa italiana aggiungendole (insieme) in piccola quantità e mescolando delicatamente con una spatola.
Versate quindi il composto in un apposito stampo per semifreddo in silicone (da circa 25 cm) o in uno stampo da plumcake rivestito con pellicola per alimenti (lasciandola sbordare per poter poi estrarre il semifreddo più facilmente). Trasferite il semifreddo allo zabaione in freezer e lasciatelo riposare per almeno 3-4 ore.
Al momento di servire estraete dal freezer il semifreddo allo zabaione e sformatelo su un piatto da portata. Fate fondere il cioccolato a bagnomaria, lasciatelo intiepidire e decorate il semifreddo allo zabaione facendolo colare il cioccolato con un cucchiaio.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto