La ricetta delle seppie allo zenzero è facile da realizzare e anche piuttosto veloce, adatta quindi a chi non ha molto tempo a disposizione, ma desidera gustare un piatto decisamente sfizioso. Si tratta di seppie in umido arricchite dal piacevole...
Una ricetta facile e saporita. Potete acquistare le seppie già pulite e introdurre una variante servendo le seppie in umido su un crostone di pane. Quando le scegliete, le seppie più piccole solitamente sono anche le più tenere.
Le seppie in umido sono una ricetta facile e super gustosa, che esalta questi molluschi teneri e dal sapore delicato con ingredienti semplici e genuini come la salsa di pomodoro, i pomodorini e le olive. Un piatto perfetto per un pranzo in famiglia, sia servito come secondo sia come piatto unico.
Pulire le seppie è più semplice di quanto sembri, basta togliere gli occhi, spellare la testa ed eliminare l'osso. Il passaggio più delicato è asportare il sacchetto che contiene l'inchiostro, bisogna fare attenzione a non romperlo. Se non vi sentite sicuri, fatevelo togliere quando acquistate le seppie. Se invece lo eliminate da soli, conservatelo per utilizzare l'inchiostro in qualche preparazione al nero di seppia.
Una ricetta simile a questa delle seppie in umido, ma caratterizzata dalla presenza dello zenzero, è quella delle Seppie allo zenzero. Mentre le Seppie in zimino, di origine Ligure, hanno biete e sedano fra gli ingredienti. Classiche anche le Seppie con i piselli. Per recuperare il nero, invece, potete cucinare un Riso nero con le seppie.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Seppie gratinate, Seppie ripiene al forno, Linguine con le seppie
1
Per preparare le seppie in umido iniziate pulendo le seppie eliminando il becco e, se non è stato fatto al momento dell’acquisto, eliminate anche il sacchetto con il nero. Tagliatele poi a metà. In caso siano grandi, anche in tre o quattro parti. Tritate finemente aglio, cipollotto e prezzemolo. In una casseruola scaldate l'olio, aggiungete il trito preparato e fatelo appassire.
2
A questo punto aggiungete le seppie, rosolatele per qualche minuto e sfumate con il vino.
3
Unite i pomodorini lavati e tagliati a metà e la passata di pomodoro e aggiustate di sale e pepe. Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa mezz’ora. Aggiungete le olive nere, abbassando al minimo e lasciando ancora in cottura altri dieci-quindici minuti.
4
Servite le seppie in umido con un giro di olio extravergine di oliva e una spruzzata di prezzemolo fresco tritato finissimo.
La ricetta delle seppie allo zenzero è facile da realizzare e anche piuttosto veloce, adatta quindi a chi non ha molto tempo a disposizione, ma desidera gustare un piatto decisamente sfizioso. Si tratta di seppie in umido arricchite dal piacevole...
Mondate il basilico, lavatelo, asciugatelo con cura, trasferitelo in una ciotola con una presa di sale, 4 cucchiai di olio e la metà dei pinoli e frullate fino a ottenere una salsa liscia e omogenea. Sciacquate le seppie, tagliate le sacche a...
Date alle fettine di pancetta la forma di farfalle stringendole al centro, adagiatele su un vassoio foderato con la carta di alluminio e fate congelare. In una padella antiaderente e senza alcun condimento adagiate le farfalle congelate, salate,...
Le seppie in zimino, stufate con biete e pomodori, sono un gustoso secondo piatto di pesce. Facili e buonissime.
Una ricetta facile e gustosa le linguine con le seppie diventano anche velocissime da fare se utilizzate le seppie già pulite. Un primo piatto gustoso per il pranzo in famiglia o una cena a due.
Questa ricetta delle seppie con i piselli è in bianco, facile da preparare. Un secondo piatto poco calorico ma gustoso.