Sfince di San Giuseppe

Le sfince di San Giuseppe sono dolci della tradizione palermitana. Nati per festeggiare la ricorrenza del 19 marzo e la festa del papà sono golose bignole fritte, dalla squisita farcia di ricotta. Ecco la ricetta e qualche segreto, per realizzarle in casa senza troppa fatica.

Condividi

INGREDIENTI

Le sfince di San Giuseppe sono un dolce palermitano, super goloso ed esuberante alla vista. Un pizzico di storia ci dice che le sfince, conosciute anche come sfinci, furono probabilmente inventate dalle suore del Monastero delle Stimmate a Palermo, come dolcetti per onorare la festa di San Giuseppe. Si trattava, allora, di frittelline ricoperte di miele ma nel tempo i pasticcieri palermitani le hanno trasformate nei dolci che sono oggi e che occhieggiano sontuosi dalle vetrine di bar e pasticcerie.Grossi bignè fritti a base di farina, uova e strutto, farciti con ricotta di pecora e gocce di cioccolato. A decorare scorza d'arancia e ciliegine candite e granella di pistacchio: una meraviglia. Insieme ai Cannoli siciliani, le sfince di San Giuseppe sono un vero e proprio simbolo dolce della città.La ricetta non è difficile da realizzare in casa, basta seguire le nostre indicazioni. In particolare riguardo alla frittura delle bignole, che va fatta con calma, a una temperatura elevata ma non eccessiva, così che gonfino adeguatamente. Per ottenere una crema di ricotta perfetta, invece, dovrete procurarvi una ricotta di pecora freschissima, lasciarla a scolare tutta notte in frigorifero e, importantissimo dettaglio, passarla al setaccio per renderla liscia.Tra i dolci per la festa del papà, da preparare in vista del 19 marzo, troviamo anche le Frittelle di San Giuseppe e le ZeppoleALTRE RICETTE GOLOSE: Zeppole di San Giuseppe al forno, Brioche col tuppo, Treccine dolci
1

Per realizzare le sfince di San Giuseppe dedicatevi per prima cosa alla crema di ricotta: l'ideale è far riposare la ricotta per tutta una notte in frigorifero, posta in uno scolapasta, in modo che perda tutto il siero. Il giorno dopo mescolatela con un cucchiaio e poi setacciatela almeno una volta così da renderla liscia. Unite quindi lo zucchero a velo setacciato e mescolate bene.

2

Per ultime unite anche le gocce di cioccolato. Mescolate, coprite con pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero mentre vi dedicate alle fasi successive della ricetta. Riunite in una casseruola l’acqua, lo strutto e il sale. Portate a bollore quindi unite la farina setacciata versandola tutta in un colpo. Mescolate vigorosamente, prima con una frusta a mano e poi con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto solido che si sarà staccato bene dalle pareti della pentola. Fatelo asciugare per qualche minuto quindi trasferitelo nella ciotola della planetaria e lasciatelo intiepidire.

3

Montate la frusta k e iniziate a lavorare il composto che inizialmente apparirà bricioloso. Incoporate le uova, uno alla volta, aspettando che il primo sia stato ben assorbito prima di aggiungere il successivo. Aggiungete anche il bicarbonato e lavorate aumentando di poco la velocità fino a quando otterrete una pasta liscia e consistente.

4

Scaldate abbondante olio in una casseruola capiente, dai bordi alti e portatelo alla temperatura di 170°. Immergete 2 cucchiai nell'olio caldo quindi utilizzateli per prelevare una cucchiaiata di pasta choux che farete scivolare nell'olio. Friggete le sfince, non più di due alla volta, per circa 10 minuti, continuando a girarle e portandole sotto il livello dell'olio, con delicatezza. Durante questo tempo noterete che le sfince diventeranno dorate e a un certo punto si gonfieranno triplicando il loro volume. Quando saranno belle gonfie e molto dorate scolatele su un vassoio con carta da cucina. A frittura terminata riempite ogni bignola con la crema di ricotta e cioccolato preparata prima. Decoratela con ancora un po' di crema, un filetto di scorza d'arancia, una ciliegina e la granella di pistacchio.

5

Servite subito e gustate le sfince di San Giuseppe.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SFINCE DI SAN GIUSEPPE"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto