Sgombro con crema di patate e variazione di carciofi
- Preparazione 1h e 20 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h e 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 20 min min
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Sottovalutatissimo, il fulgido sgombro: amabile nelle sue iridescenze e nei suoi filetti carnosi, opìmi. Prenditi non meno di un'ora di tempo per questa preparazione semplicissima ma "lenta": richiede un poco di pazienza ed un minimo di smanettamento, ma oh, se vale la pena. Metti due sgombri grossi nella pirofila con cipolla e sedano tagliati allegramente e una bella misticanza di erbe fresche dall'orto: abbonda di rosmarino, salvia, timo, alloro. Ungi con un filo d'olio e versa due bicchieri di vino bianco secco, poi scalda il forno a 120° e inforna per sessanta minuti, girando verso la metà. Elimina dai carciofi - irresistibili i bei carciofoni tondi romani - le foglie esterne più cartonate, spunta la punta spinosa ed elimina il fondo, con ancora un dito di gambo attaccato. Taglia a metà il cilindo ancora compatto delle foglie e poi per il traverso ottieni delle listarelle. Riprendi il fondo e lavorandolo di temperino come un bastone da intagliare ottieni la forma a cono. Poi appoggia a testa in giù nella padella con un trito di aglio, cipolla e prezzemolo. Metti le patate sbucciate e tagliate a tocchettoni in una padella con una zic di burro, sale e un po' d'acqua: ne dovrai aggiungere altra durante la cottura, che durerà non meno di 30 minuti. Poi passa al frullatore, aggiungendo altra acqua secondo la consistenza che tieni ad ottenere. Aggiusta di sale. Quando sarai prossimo alla cottura scalda l'olio di semi di girasole e immergi le listarelle di carciofo, avendo cura che siano ben separate. Nei piatti roventi appoggia la crema di patate a specchio, su cui metterai i filetti di sgombro. Preleva le foglie di carciofo dopo circa sette otto minuti quando si saranno fatte croccanti, e ricopri i filetti. A fianco appoggia il conetto capovolto: sarà delizioso sgranocchierne i bordi a mano nuda. Nella infinita lotta con il carciofo, vorrei vedere un bel rosso che conservi ancora una spina forte: il Montecucco DOC "Istrico" di Villa Patrizia, vecchio di tre anni. Ma è rosso, dirai. Sì, è rosso.Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto