Sopa Coada

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La sopa coada è un piatto di tradizione veneta, trevigiana per l'esattezza.
Come ogni piatto tipico affonda le sue radici nella tradizione contadina; la cottura viene eseguita molto lentamente nel forno della stufa, per ore... forse secoli.
La Sopa Coada, o Zuppa Covata, è un piatto povero, fatto di avanzi di pane, verdure, brodo caldo e piccione.

PROCEDIMENTO

Prepara un trito di sedano, carote e cipolla e rosola nel burro, in una casseruola grande abbastanza da contenere i quattro piccioni.
Aggiungi i piccioni tagliati a metà e rosola, regola di sale e pepe, bagna col vino, fai sfumare e porta a cottura con un mestolo di brodo.
Una volta cotti, togli i piccioni, mettili da parte a raffreddare e, con le mani, separa la carne dagli ossi.
Fai ridurre il sugo nel tegame a fuoco basso, senza bruciarlo.
In una padella sciogli del burro e rosola leggermente le fette di pane, con poco sale.
Prepara una pirofila leggermente unta, fai uno strato di pane e copri con la carne di piccione, aggiungi ancora pane, copri con la carne, aggiungi il sugo fatto ridurre nel tegame e qualche mestolo di brodo, in modo che sia tutto molto umido.
Copri con la carta stagnola e cuoci nel forno della stufa per 5 ore circa, o in forno ventilato per due ore a 130/150° C (la temperatura varia a seconda del tempo di cottura: 90 minuti a 150 gradi o 120 minuti a 130 gradi).
Rimuovi la stagnola, spolvera di parmigiano, aggiungi qualche tocchetto di burro e fai gratinare per 5 minuti sul grill del forno.
Servi molto caldo con, a parte, una tazza di buon brodo bollente.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SOPA COADA"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto