Sorbetto di pesche alla vodka

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Beh, ho sempre considerato la vodka un liquore insulso. Non ho particolare inclinazione ai cocktailismi, e non mi piace liscia a quaranta gradi sottozero: perciò quella cosa rovente d'alcool, priva di aroma e priva di sapore mi ha sempre lasciato, ecco, tiepido. Poi il ricordo dei nefasti anni settanta con le penne alla vodka ha sempre suscitato in me movimenti di ripulsa. Dunque trovàtomi tra le mani questo sorbetto imperfetto, cioè venuto non troppo bene, mi son detto, cià, proviamo. Liberate le pesche della loro buccia e dal nocciuolo, tuffale in acqua bollente per 10 minuti. Poi scola e lascia raffreddare, prima di passarle al frullatore e al colino. Aggiungi lo sciroppo - acqua e zucchero a temperatura ambiente, mescolati e lasciati riposare per un quartino d'ora - e manda nel mantecatore per 40 minuti. Resterà un po' lento, alle dosi indicate: quindi metti il sorbetto nel bicchiere svasato, molto anni ottanta, e abbocca una misura di vodka. Usa la migliore del mondo, la42below: è una lodevole eccezione così morbida e profumata, secchissima ma in qualeche modo gentile. Servi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SORBETTO DI PESCHE ALLA VODKA"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto