Poi giuro che la faccio finita: con gli asparagi, che quest'anno mi hanno preso come ti prendono le cotte a quindici anni, che la sera vai a letto presto per poter pensare a quando la vedrai la prossima volta, e se lei ti ha guardato, e come ti...
Gli spaghetti alla carbonara sono un classico primo piatto della cucina italiana. Una ricetta amatissima che genera però sempre molte discussioni, perché ognuno ne ha una propria versione. Questa è la nostra, che siamo certi vi darà grande soddisfazione!
1
Ecco come preparare gli spaghetti alla carbonara: per prima cosa pulite il pezzo di guanciale, eliminando la cotenna. Tagliate a cubetti il pezzo di guanciale e metteteli a rosolare in un'ampia padella. Non serve olio, in quanto il guanciale rilascerà il suo grasso durante la cottura. Una volta che il guanciale ha preso colore spegnete il fuoco e conservate il grasso in eccesso.
2
Dedicatevi ora alle uova, di cui userete solo i tuorli: sbatteteli in una boule di metallo con il grasso del guanciale filtrato con un colino. Portate a bollore dell'acqua in una pentola. Appoggiate la ciotola sul bordo della pentola e lavorate i tuorli con una frusta a bagnomaria. Aggiungete il pecorino e continuate a mescolare. Togliete dal fuoco: se vi accorgete che la salsa ottenuta è troppo densa unite qualche cucchiaio di acqua calda, al fine di ottenere un composto lucido e cremoso.
3
Lessate gli spaghetti al dente in acqua non troppo salata (il condimento è già molto sapido) e uniteli al guanciale. Fate insaporite per un paio di minuti sul fuoco e trasferite il tutto in una zuppiera capiente. A questo punto aggiungete la crema di tuorli, il pepe nero e amalgamate bene.
4
Porzionate nei piatti da portata e completate con del pecorino e una spolverata di pepe nero. Gli spaghetti alla carbonara sono pronti per essere serviti.
Poi giuro che la faccio finita: con gli asparagi, che quest'anno mi hanno preso come ti prendono le cotte a quindici anni, che la sera vai a letto presto per poter pensare a quando la vedrai la prossima volta, e se lei ti ha guardato, e come ti...
La carbonara di pesce è una rivisitazione della tradizionale ricetta degli spaghetti alla carbonara, celeberrimo piatto povero della cucina tipica del Lazio, fatto con uova, pecorino e guanciale. La carbonara ha milioni di estimatori...
I bucatini all'amatriciana sono un primo piatto tipico della cucina romana la cui ricetta ha, nel corso del tempo, accolto diverse interpretazioni nelle proporzioni e uso degli ingredienti che la compongono. A partire dallo spessore e dalla forma...
Trita finemente la cipolla e falla appassire in una casseruola insieme all'olio. Trita finemente la cipolla e falla appassire in una casseruola insieme all'olio.
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un primo piatto di pasta gustoso e saporitissimo. La ricetta salvacena per antonomasia, bastano quattro ingredienti per risolvere un pranzo o una cena in 15 minuti!
Le penne all'arrabbiata si possono considerare un "grande classico" da proporre in tavola, adatto a ogni stagione e occasione: dal pranzo veloce in famiglia alla cena conviviale con un gruppo di amici. Pochi e semplici passaggi per una...