Spaghetti ai quattro pomodori e capperi fritti

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

C'era quella famosa intervista di Fulvio Pierangelini, che da par suo spiegava che si può fare uno spaghetto al pomodoro da 40 euri, con una serie di accortezze: la miglior pasta, il miglior pomodoro, il miglior trattamento, una cucina parossistica l'olio santo, il basilico imperiale.

Di certo uno spaghetto al pomodoro può essere una specie di Nirvana gastronomico: due ingredienti, un po' di mano, e lo spuntino si trasforma in un vero e proprio massaggio shiatsu alle papille.

Qui proviamo a complicarci un po' la vita, scegliendo quattro fenomeni del pomodoro: il pelato, il crudo, quello secco e quello confit. Più o meno confit, che c'è il problema anche del tempo... che non è mai abbastanza.

Aromatizza poco olio con l'aglio, appoggia i pelati: questi sono i mai abbastanza lodati datterini Mutti, che dalla loro plebea ubiquità sono perfetti. Due, tre minuti di fiamma alta poi una bella girata al frullatore per avere una salsa lucida e compatta. Immetti, a fuoco fermo, i ciliegini crudi e le listarelle ricavate da quelli secchi. Una spruzzata di paprika forte serve bene.
Nel forno a 90° hai messo preventivamente i pomodorini sbollentati e pelati al vivo: i procedimenti sono i più diversi, ma la ricchezza di questo piatto ti consente di non fare guai. Un'ora e sono pronti ad esplodere di sapore.

Lessa gli spaghetti a mezza cottura, e finiscili nella salsa variegata, poi impiattali a vulcanetto. Sul cocuzzolo appoggio i pomidoro confittato. Friggi i capperi a parte nel solito modo, e spargi nel piatto.

In tavola con un Borgogna: io ho azzardato un Pinot Noir, un Auxey Duresse di Prunier Damy, 2008.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPAGHETTI AI QUATTRO POMODORI E CAPPERI FRITTI"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto