Spaghetti alle acciughe e pomodoro

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

E' quel giorno d'inverno che ti salta addosso il cambio di temperature: hai le ossa a pezzi, gli occhi ti esorbitano e la testa pulsa come un semaforo lampeggiante. Mica hai voglia di fare l'Artusi, ma nemmeno di mangiaracci solo perchè il termometro segna due righe sopra il 37. Allora dici Vediamo e ti arrangi con quello che c'è. Frulli sei o sette acciughe della migliore qualità - queste sono Olasagasti - con un cucchiaio d'ottimo olio evo, un peperoncino secco privato dei semi e un bel po' di foglie di prezzemolo, fino ad ottenere quella tipica consistenza frufrù dei frullati. Porta ad ebollizione l'acqua e sbollenta due bei pomidoro sammarzano, da poterli spellare senza troppa fatica. Poi piccola dadolata. Passa gli spaghetti nell'acqua tanto da farli ammorbidire: poi scolali dopo due o tre minuti tenendo da parte l'acqua di cottura. Nella padella fai bruciacchiare uno spicchio d'aglio spezzettato nell'olio, poi aggiungi gli spaghetti ancora duri. Dopo che li avrai ammollati, aggiungi il frullato d'acciughe e tira a cottura aggiungendo liquido di cottura come fai per il risotto. Tieni sempre all'onda, poi al momento giusto impagina nei piatti roventi un bel nido che ricoprirai con i pomidoro freddi. Nappa con il sugo residuo caldo. Va bene con un vino di bella acidità residua, corto e diritto: lo splendido Morellino di Celestina Fè.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPAGHETTI ALLE ACCIUGHE E POMODORO"

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto