Spinaci alla genovese
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Gli spinaci alla genovese sono un contorno stuzzicante a base di spinaci, uvetta, pinoli e acciughe. Una ricetta facile da preparare e pronta in meno di mezz'ora. Consigliamo di servire gli spinaci alla genovese insieme ad un secondo di carne o di pesce a forno.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo ammollo 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 kg di spinaci
- 50 g di uvetta
- 50 g di pinoli
- 4 acciughe sotto sale
Gli spinaci alla genovese sono una ricetta sfiziosa che si prepara con grande facilità. Gli spinaci appena scottati vengono fatti insaporire in padella con acciughe, uvetta e pinoli: dolcezza e sapidità si fondono, mentre i pinoli donano "morso" al piatto.
Semplicissimo e veloce, si tratta di un contorno da gustare caldo o tiepido, insieme ad un secondo piatto di carne o di pesce arrosto. Una pietanza che va ad arricchire la nostra gallery di 25 ricette con gli spinaci per antipasti, primi e secondi sani e gustosi.
Uvetta e pinoli si abbinano molto bene agli spinaci: troviamo la stessa accoppiata anche negli Spinaci alla senape e nei Crostoni di polenta agli spinaci e uva sultanina. Gli Spinaci filanti al gorgonzola e pere, invece, propongono l'abbinamento con la dolcezza di un frutto fresco.
Se gradite la presenza di frutta secca nei contorni di verdura provate anche gli Asparagi alle mandorle o il Gratin di cavolfiore e broccoli.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spinaci alle noci, Bietole al burro e formaggio grattugiato in padella, Spinaci in tegame con pancetta, Spinaci in padella con uvetta e pinoli
Come preparare: Spinaci alla genovese
Per preparare gli spinaci alla genovese iniziate a far rinvenire l'uvetta in una ciotola d’acqua tiepida, lasciandovela per un quarto d'ora circa. Disponete gli spinaci in un tegame e lessateli senza aggiungere acqua. Una volta cotti sgocciolateli molto bene.
In un tegame scaldate quattro cucchiai d’olio, aggiungete le acciughe dissalate, diliscate e tritate grossolanamente, mescolate e dopo un paio di minuti unite gli spinaci. Cospargeteli con il prezzemolo fresco tritato e mescolate.
Unite anche l'uvetta ben strizzata, regolate di sale e pepe e lasciate insaporire a fuoco dolce per una decina di minuti. Trasferite gli spinaci alla genovese nel piatto da portata e serviteli caldi o tiepidi.
Rose di carote
Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto
Finocchio arrosto
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama! Leggi tutto
Cavolfiore gratinato alla siciliana
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce! Leggi tutto
Scarola ripiena in padella
La scarola ripiena in padella è una ricetta inusuale e davvero sfiziosa per un contorno di gran carattere. Fidatevi e provatela, ve ne innamorerete! Leggi tutto
Insalata di radicchio e arance
L'insalata di radicchio e arance è la ricetta ideale per aggiungere un twist fresco e saporito al pasto, preparata con ingredienti di stagione e in soli 20 minuti! Leggi tutto
Patate in tecia
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto
Cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio
Il cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio è un contorno delizioso. In questa ricetta facile il cavolfiore si cuoce direttamente in forno con il tocco croccante e saporito del pangrattato e del formaggio grattugiato. Leggi tutto