Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
Passata nell'uovo e poi impanata, la salvia fritta è uno stuzzichino facile da preparare e pronto in pochi minuti. Una ricetta che regala una croccantezza irresistibile, decisamente da rivalutare all'ora dell'aperitivo o come originale antipasto.
Quella della salvia fritta è una facilissima ricetta che vi consentirà di preparare uno snack croccante pronto in un quarto d'ora. Le foglie di salvia impanate e fritte sono sfiziose come antipasto o all'ora dell'aperitivo, con qualche cubetto di parmigiano, per accompagnare il vostro cocktail preferito.
Volendo, dopo aver immerso le foglie di salvia nell'uovo, potete passarle nella farina o nel fioretto di mais finissimo. In alternativa da provare la Salvia fritta in pastella.
E per un aperitivo home made tra i tanti stuzzichini presenti nel nostro archivio vi segnaliamo anche le Chips di verdure al forno o le Banane fritte.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucce di patate fritte, Fiori di zucca fritti in pastella, Sgonfiotti alla salvia, Pomodori verdi fritti
1
Realizzare le foglie di salvia fritte è semplicissimo. Lavate le foglie e asciugate tamponandole con carta assorbente. Sbattete l'uovo con una fochetta in una pirofila, immergetevi le foglie di salvia e lasciatele per un paio di minuti: assorbiranno il liquido.
2
Sgocciolatele se necessario e passatele nel pangrattato impanandole bene. In una pentola capiente scaldate abbondante olio, immergetevi le foglie di salvia un po' alla volta e friggetele per qualche istante, finché non diventeranno dorate. Estraetele subito con una schiumarola e disponetele ad asciugare su carta per fritti. Salatele.
3
Trasferite le foglie di salvia fritta in un piatto da portata e servitele subito.
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.