Tagliatelle di castagne, pancetta e pecorino

La pasta fatta in casa con la farina di castagne si abbina perfettamente alla sapidità della pancetta e al sapore deciso del porro. Il pecorino grattugiato completa e amalgama queste morbide tagliatelle al condimento e ne abbraccia i sapori senza coprirli.

Condividi

INGREDIENTI

Ecco un primo piatto autunnale decisamente goloso, da preparare magari per un pranzo della domenica in compagnia di parenti o amici, perfetto per quando iniziano ad arrivare i primi freddi e si ha voglia di sapori più “carichi”. La pasta fatta in casa con la farina di castagne ha un profumo delicato e un piacevole retrogusto dolciastro, perfetto in abbinamento alla pancetta, più sapida, e al sapore deciso del porro. A completare il tutto c’è il pecorino grattugiato che amalgama ancor di più le tagliatelle al condimento e ne abbraccia i sapori senza coprirli. Le tagliatelle alla farina di castagne sono facili da preparare, l’importante è lavorare delicatamente l’impasto, più fragile della classica sfoglia all’uovo, e saltarlo con cura in padella. Vedrete, comunque, che la consistenza resterà perfettamente al dente ma soffice.

1

Mescolate le due farine, setacciatele a fontana, al centro sgusciate le uova, impastate fino a ottenere una palla soda e omogenea, copritela, lasciatela riposare al fresco (non in frigo) per 30 minuti. La pasta di farina di castagne è più fragile di una normale pasta all’uovo, dunque è bene fare attenzione nello stenderla e nel maneggiarla.

2

Stendete la pasta a sfoglia, arrotolatela e ricavatene tagliatelle larghe circa un centimetro. Lasciatele asciugare 30 minuti.

3

Intanto, in una padella scaldate un cucchiaio d’olio, insaporitevi il porro tritato e, quando è diventato trasparente, unite 100 grammi di pancetta a dadi piccolissimi, spruzzate il vino e fate evaporare, cuocete a fuoco vivo per 5 minuti. Tagliate la restante pancetta a listarelle sottili e fatela rosolare in una padella senza condimento fino a quando è diventata croccante, scolatela e tenetela in caldo.

4

Lessate le tagliatelle in acqua salata 2 minuti, scolatele, fatele saltare 2 minuti nella padella, spolverizzate con pepe nero e pecorino. Trasferitele nel piatto da portata, guarnite con la pancetta croccante.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TAGLIATELLE DI CASTAGNE, PANCETTA E PECORINO"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto