Tagliatelle al ragù
- Preparazione 45 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 25 min min
- Calorie 960
INGREDIENTI
- 4 uova. Per il ragù: 300 g di carne tritata mista
- 150 g di fegatini di pollo tritati
- 100 g di salsiccia
- 50 g di lardo o pancetta
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla media
- 1/2 dl di vino bianco secco
- 300 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di latte
- Grana Padano grattugiato
- burro
- olio
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
Porre sul tagliere la farina formando una specie di cratere nel quale si versano il bianco e il rosso di 4 uova. Mescolare con una forchetta fino a farne una crema. Lavorare poi l’impasto con le mani fino a ricavarne una palla omogenea. A questo punto, col mattarello, stendere la pasta fino a ottenere una sfoglia che avrà una superficie di cm 70 x 50 e uno spessore di poco meno di un millimetro. Appena il grado di umidità lo consente arrotolate la sfoglia fino a farne un involto schiacciato largo cm 8. Si procede poi affettando l’involto di pasta in parti uguali di mm 61/2-7; poi si srotola la tagliatella avvolgendola in una mano, formando così i “nudu di pasta”. Nel frattempo si sarà messa a bollire l’acqua in un recipiente capace di circa tre litri e due cucchiai di sale. Quando l’acqua sarà in bollore vi si immergeranno le tagliatelle mantenendole separate con una forchetta. Dopo circa 2 minuti le tagliatelle, per non affogare, emergeranno in superficie. A questo punto con mezzo bicchiere d’acqua si deve rompere il bollore e quindi versare le tagliatelle, che avranno raggiunto lo spessore di 8 mm, nel colapasta per sgocciolarle e passarle in una terrina e condirle con il famoso ragù bolognese o come suggerisce questa ricetta. Preparate il sugo: in una casseruola scaldate due cucchiai d’olio con una noce di burro, unite il lardo, la cipolla, il sedano e la carota fi nemente tritati, lasciate colorire per alcuni minuti e poi aggiungete la carne tritata, la salsiccia sbriciolata, i fegatini tagliuzzati, il latte, mescolate,salate e pepate. Lasciate insaporire per 10 minuti quindi spruzzate il vino e fatelo evaporare. Aggiungete la passata di pomodoro e cuocete a fuoco basso fino a quando il sugo avrà raggiunto una consistenza piuttosto densa e usatelo per condire le tagliatelle. Servitele subito a tavola con a parte il Grana Padano grattugiato. Naturalmente (ndr ) chi volesse un condimento più leggero sappia che le tagliatelle si sposano facilmente anche con un classico ragù di carne.Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto