Tagliolini di grano e orzo, finferli e coniglio

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Cosa fare quando un amico si presenta a cena con un sacchetto di funghi appena colti? Opzione uno: ringraziare educatamente, mettere i funghi da parte e congedare l’amico. Opzione due: inventarsi una ricetta veloce ed invitarlo a cena.
Ovviamente io non potevo scegliere l’opzione uno. E ovviamente non mi potevo accontentare di una ricetta semplice tipo un classicissimo risotto con i funghi.
Per ogni evenienza ho un frigorifero sempre ben fornito di prodotti di varia natura: per provare le ricette nuove, sono costretta a fare una spesa piuttosto varia e questo gioca sempre a mio favore in caso di ospiti inaspettati.
La scorsa settimana si è presentato un amico con un sacchetto di finferli, che, guarda caso, sarebbero i miei funghi preferiti. Non mi andava di farli classici e avevo voglia di pasta. Avevo della polpa di coniglio in frigo e dei funghi in mano: senza doverci pensare poi tanto ho deciso quale sarebbe stata la cena di quella sera. Ecco dunque i Tagliolini di orzo e grano con ragù di coniglio e finferli. Versione Fast and Furious. Purtroppo gli ospiti non potevano aspettare le normali tempistiche di un sugo di carne, quindi non mi restava che fare un sugo di carne in bianco con verdure e funghi senza pomodoro.
Come fare? Il trucchetto sta nel tagliare la polpa del coniglio in cubetti molto piccoli in modo da poterle dare una cottura uniforme e profonda anche se per pochi minuti. Lo scalogno cotto nel burro che rilascia un meraviglioso profumo autunnale,il vino e le erbe che esaltano l’aroma della carne, i funghi freschissimi e la verdura in brunoise* rosolata poco poco dà la giusta croccantezza al piatto, anche se farla bene non è senza qualche difficoltà. A 16 anni a scuola son stata sospesa per non essere stata in grado di farla giusta… spero che il ‘cucchiaio’ non stia qui a misurare i cubetti di tutti!
Ai posteri l’ardua sentenza
Procedimento:
Innanzitutto tagliate la polpa di coniglio a pezzi piccoli e rosolatela nel burro con timo, macis e sale. Bagnate con metà del vino e continuate la cottura con qualche cucchiaio d’acqua. Ritirate in una ciotola. Nel frattempo tagliate lo scalogno a pezzetti piccoli, pulite i finferli e divideteli con le mani. Tagliate le verdure a cubetti piccoli (brunoise). Nella stessa padella rosolate lo scalogno in olio e burro, aggiungete i funghi e le verdure, salate e bagnate con il restante vino, mentre completano la cottura unite il coniglio. 
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata per circa 3-4 minuti. Scolate ed unite al sugo.
 
Buon appetito.
*N.d.A. - Il taglio brunoise è un tipo di taglio utilizzato in cucina, che consiste nel tagliare la preparazione in dadini regolari, di circa 2 mm per lato. Le dimensioni contenute permettono tempi di cottura limitati, con notevoli benefici sotto il profilo nutrizionale.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TAGLIOLINI DI GRANO E ORZO, FINFERLI E CONIGLIO"

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto