Tegole di Aosta

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e grattugiate finemente la buccia del limone. In una ciotola lavorate il burro con la buccia tritata del limone fino a ottenere una crema, quindi incorporatevi un po’ alla volta gli albumi leggermente sbattuti. Poi, aggiungete la farina setacciata, lo zucchero, le mandorle e le nocciole tritate sottilmente, amalgamate con cura il tutto, perché l’impasto deve essere omogeneo. Foderate con l’apposita carta la placca del forno oppure una teglia, poi con un cucchiaio o con l’apposita tasca da pasticciere a bocchetta liscia allineate dei dischetti di composto (5-7 centimetri di diametro) a distanza di circa 5 centimetri l’uno dall’altro perché si dilatano durante la cottura. Cuoceteli, o meglio fateli asciugare, in forno caldo a 180° per circa 15 minuti o fi no a quando avranno il bordo leggermente dorato. Ritirate le tegole dal forno e, prendendole delicatamente con una palettina, adagiatele su un matterello in modo che, raffreddandosi, prendano la loro tipica forma curva. Lasciatele raffreddare completamente, trasferitele sul piatto da portata, servitele con gelato, creme, passiti.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TEGOLE DI AOSTA"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto