Timballo d’orzo con salsiccia e mozzarella
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Una ricetta a base di orzo, un cereale molto digeribile dalle qualità dissintossicanti ed emollienti. In questo primo piatto è abbinato alla salsiccia e alla mozzarella. Una ricetta facile da preparare, anche in anticipo e scaldare prima di servire.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 30 min min
INGREDIENTI
- burro
- pangrattato
- sale
INTRODUZIONE
Il timballo di orzo e salsiccia è veramente un timballo? La tradizione vuole che si definisca timballo ciò che viene cotto dentro a uno stampo specifico, chiamato proprio timballo, che ha la caratteristica di avere altezza e diametro uguali.
In verità, nel tempo, si è finito con il definire timballo (e nel napoletano timpano) tutto ciò che veniva cotto al forno con uno stampo con determinate caratteristiche gastronomiche però, di solito si tratta di pasta o riso, avvolti in uno strato di pasta - ad esempio brisée - e farciti.
Dunque il titolo di questa ricetta è preso a prestito da una ricetta tradizionale e applicato a una preparazione a base di orzo, un cereale disintossicante, emolliente e digeribile, perciò particolarmente adatto anche all'alimentazione dei bambini. In commercio se ne trovano due tipi, l'orzo perlato e quello decorticato.
Questa ricetta è un primo piatto completo, considerando la presenza della salsiccia e del formaggio, tuttavia si può servire anche abbinato al roast beef.
Per qualche altra idea con l'orzo, provate l'orzotto alla zucca con mandorle e rosmarino oppure una proposta che viene dal Marocco, l'orzo e fagioli alla menta o una più tradizionale zuppa di rape e orzo.
Come preparare: Timballo d’orzo con salsiccia e mozzarella
Cuocete i fiocchi di orzo in acqua bollente salata per 20 minuti, ritirate, scolate e lasciate intiepidire. Spellate la salsiccia, schiacciatela con la forchetta e unitela all’orzo mescolando bene. Aggiustate di sale.
Ungete una pirofila col burro e cospargetela di pangrattato. Disponete uno strato del composto di orzo e salsiccia sulla base, poi uno di mozzarella a fettine e ancora di orzo; continuate fino a esaurimento degli ingredienti, assicurandovi di terminare con uno strato d’orzo.
Cuocete in forno caldo a 180° per 40 minuti. Quindi rimuovete dal forno e servite tiepido (nello stesso stampo o sformato in un piatto da portata).
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto