Torta di briciole con crema
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Una ricetta facile ma di grande effetto quella della torta di briciole con crema. Un dolce ispirato alle classiche sbriciolate, arricchito dal cacao e da un ripieno di crema e marmellata. Perfetta come goloso dessert da servire a fine pasto, deliziosa per una pausa con una mug fumante piena del vostro tè preferito. E gli "aspiranti" pasticceri faranno un figurone con gli amici!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 1h e 15 min min
- Calorie 620
INGREDIENTI
- 250 g di farina 00
- 1 cucchiaino e 1/2 di lievito in polvere
- 2-3 cucchiai di cacao amaro
- 75 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 uovo
- zucchero a velo
- 4 tuorli a temperatura ambiente
- 75 g di zucchero
- 65 g di amido di mais
- 750 ml di latte
- 3 cucchiai di rum
- 3 cucchiai di confettura di mirtilli o amarene
INTRODUZIONE
Un guscio croccante di briciole al cacao e un ripieno morbido e goloso: la torta di briciole con crema è un dolce che conquista fin dal primo morso.
L'impasto utilizzato è quello delle classiche torte sbriciolate: farina, zucchero, burro e uova, arricchiti dal cacao e lavorati velocemente con le mani nel più breve tempo possibile. Le grosse briciole che ne derivano, distribuite sul fondo della tortiera, si compattano in cottura fino a diventare una base perfetta per qualunque ripieno. In questo caso di golosa crema pasticcera e confettura. Anche la copertura, fatta con lo stesso impasto, contribuisce a dare alla torta un aspetto rustico e granuloso che promette croccantezza e invita all'assaggio. Da provare anche la Sbriciolata alla Nutella, la Torta sbrisolona e le Mini sbrisolone salate.
Anche chi è alle prime armi in cucina non avrà difficoltà a realizzare questa semplice ricetta per un dessert che si adatta perfettamente ad un dopo cena con gli amici, alla domenica in famiglia e alle pause pomeridiane con il tè. Semplici passaggi per una torta facile ma di grande effetto.
L'unica accortezza da seguire è di lasciarla raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo; appena tolta dal forno, infatti, la crema pasticcera rende la torta sbriciolata estremamente morbida e quindi a elevato rischio di rottura.
Una ricetta decisamente da provare e riprovare magari preparando in casa la Confettura di mirtilli, o di Amarene, o ancora con ripieni alternativi come una Crema pasticcera al cocco o una Crema all'arancia che ben si accordano con il cacao.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta al cacao con crema al caffè, Confettura di pere e cioccolato bianco con il Bimby, Cantucci con cacao e nocciole
Come preparare: Torta di briciole con crema
Per realizzare la torta di briciole con crema, iniziate preparando la crema. In un pentolino scaldate il latte fino a portarlo al limite del bollore e spegnete quindi la fiamma. Nel frattempo montate in una boule le uova con lo zucchero aggiungendo poco a poco l'amido di mais setacciato.
Diluite il composto con il latte caldo versato a filo e ponete sul fuoco, cuocendo la crema a fiamma medio bassa fino a quando si sarà addensata e velerà il cucchiaio. Allontanatela dalla fiamma, profumatela con il rum e tenetela in caldo.
Preparate la torta. Setacciate insieme farina e lievito, unite il cacao, lo zucchero, il burro ammorbidito e per ultimo l’uovo. Lavorate brevemente gli ingredienti con le mani: l’impasto non deve presentarsi compatto, ma sbriciolato.
Imburrate e infarinate uno stampo per crostate, preferibilmente dal fondo amovibile, di 25 centimetri di diametro. Disponetevi un po’ più di metà del composto sbriciolato e sopra spalmate la crema calda. Distribuite quindi alcuni fiocchetti di marmellata e, aiutandovi con i rebbi di una forchetta, cercate di amalgamarli delicatamente alla crema.
Ricoprite con il restante composto sbriciolato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa trenta minuti. Trascorso questo tempo, sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare. Sformate quindi la torta di briciole con crema su un piatto da portata, cospargetela con zucchero a velo e servitela. Come tutte le preparazioni che vedono la presenza di crema, è meglio conservarla in frigo e consumarla entro un paio di giorni.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto