Torta del Donizetti

La torta del Donizetti è un dolce tipico della città di Bergamo, dedicato all'omonimo compositore. Si tratta di una ciambella arricchita da pezzetti di frutta e profumata al maraschino. La classica torta da gustare insieme a una buona tazza di tè.

Condividi

INGREDIENTI

La torta del Donizetti è un dolce tipico della città di Bergamo, una ciambella dall'impasto arricchito con ghiotti pezzetti di ananas e albicocche candite aromatizzate al maraschino. Secondo una romantica leggenda il dolce fu inventato durante una cena dal cuoco del compositore Rossini desideroso di consolare con dolcezza l'animo dell'amico, afflitto da pene d'amore. In realtà, un po' più prosaicamente, la Torta del Donizetti fu creata nel 1948 da Alessandro Balzer, titolare pasticcere dello storico caffè cittadino, per celebrare il centenario della scomparsa del celebre musicista bergamasco. Esiste un disciplinare di produzione della Turta del Donizèt, depositato presso la Camera di commercio di Bergamo, che definisce gli ingredienti, le caratteristiche e la zona di produzione di questo dolce molto amato. Rispetto alla ricetta originale noi vi proponiamo una versione che ne riduce le dosi, adattandole a un comune stampo casalingo, e sostituisce ananas e albicocche candite con la stessa frutta disidratata, molto più semplice da reperire. La ricetta è facile. Unica accortezza è che non prevede lievito quindi è necessario, per ottenere l'ottimo risultato finale, montare molto bene il burro morbido con lo zucchero e, dopo i tuorli, unire con gran delicatezza gli albumi montati. Otterrete una ciambella densa, appena umida, perfetta da gustare con un ottimo tè o con caffè nero. Possibilmente sulle note de Una furtiva lagrima. ALTRE RICETTE GOLOSE: Amor polenta, Torta paradiso, Bundt cake, Ciambella al farro e albicocche secche

1

Per preparare la torta del Donizetti iniziate a lavorare a crema il burro con 65 grammi di zucchero, con le fruste o avvalendovi della planetaria. Quando è ben spumoso incorporatevi i tuorli, uno alla volta e amalgamate bene con una spatola.

2

Montate a neve gli albumi con lo zucchero restante e incorporateli ai tuorli. Aggiungete gradatamente la farina e la fecola setacciate, le albicocche e l'ananas a dadini, il maraschino e i semi estratti dalla bacca di vaniglia. Amalgamate il tutto.

3

Versate l'impasto in uno stampo a ciambella da 22 cm di diametro (per noi uno stampo da bundt) ben imburrato. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 40 minuti o fino a quando uno stecchino infilato nel dolce ne esce asciutto. Sformate e lasciate raffreddare prima di sformare.

4

Spolverate la torta del Donizetti con lo zucchero a velo e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DEL DONIZETTI"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto