Torta mimosa

La torta mimosa, molto di tendenza negli anni '80, sta ora tornando in auge per celebrare la Festa della donna. Soffice, colorata e allegra, è un omaggio alla primavera e ai suoi primi fiori. Molto appagante con la farcitura di crema pasticcera, la copertura di panna montata e i pezzettini di pan di Spagna, esiste anche in versione dark, tutta al cioccolato.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La torta mimosa faceva bella mostra di sé in tutte le pasticcerie negli anni '80, caduta un po' in disuso per qualche anno, sta ora ritornando in voga. La ricetta della torta mimosa è molto semplice e può essere tranquillamente preparata in casa con successo. L'aspetto di leggerezza e il colore primaverile, non devono ingannare, è una torta con un certo apporto calorico, con tanta panna montata che la ricopre e che arricchisce anche la crema pasticcera al suo interno... insomma un dolce per le occasioni speciali, spesso portato in tavola per celebrare la Festa della Donna. Vi spieghiamo come fare a realizzare la ricetta originale della torta mimosa, partendo da un pan di Spagna pronto. Potete preparare le due basi il giorno prima, in modo tradizionale, oppure seguire la ricetta del Pan di Spagna con il Bimby. Esiste anche una versione di torta mimosa all'ananas, con pezzetti di ananas nella crema diplomatica e - per gli irriducibili del cioccolato - la mimosa al cioccolato, fatta con pan di Spagna al cacao e crema al cioccolato. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tiramisù all'ananas, Torta cappuccino, Pavlova ai frutti rossi e passion fruit

1

Iniziate a preparare la torta mimosa dalla base di 2 pan di Spagna da 18 cm di diametro.

Tagliate uno dei pan di Spagna, prima a strisce e poi a cubetti molto piccoli. Dividete l'altro pan di Spagna in 3 strati. 

 

2

Mentre il pan di Spagna cuoce, preparate la crema. In una casseruola lavorate i tuorli con lo zucchero, usando il cucchiaio di legno. Aggiungete a poco a poco l’amido di riso e l’amido di mais, senza smettere di mescolare finché il composto risulterà amalgamato. Versate poco per volta, e sempre girando, il latte bollente in cui avrete messo la scorza di un limone (che andrà tolta). Ponete sul fuoco, continuate a mescolare, fate sobbollire per 3-4 minuti o finché la crema velerà il cucchiaio. Versate subito la crema in una ciotola fredda.

Bagnate ogni strato di pan di Spagna con la bagna alcolica, preparata sciogliendo acqua e zucchero in un pentolino, a fuoco moderato. Quando lo sciroppo di acqua e zucchero si sarà intiepidito, aggiungete il rum o altro liquore a vostra scelta.

3

Stendete la crema sul primo strato di pan di Spagna, coprite con il secondo strato, spalmate ancora di crema e posizionate l'ultimo strato.

4

Spatolate la torta completa con la panna montata, anche sui bordi, e ricoprite con il pan di Spagna sminuzzato a cubetti. Inumidite i cubetti di pan di Spagna con uno spruzzino pieno d'acqua. Decorate la torta mimosa a vostro piacere, con frutta fresca o riccioli di cioccolato bianco

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA MIMOSA"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto