Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa.
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Una ricetta tipica della Liguria che è diventata simbolo della tavola di queste feste in tutta Italia.
Per la pasta
Per il ripieno
È nata in Liguria, ma la bontà racchiusa tra le sottili sfoglie di pasta della torta pasqualina ha conquistato tutti, rendendola una ricetta tipica della tavola pasquale in tutta Italia.
Ha origini antichissime, la prima comparsa ufficiale risale al XVI secolo, quando viene citata dal letterato Ortensio Lando nel "Catalogo degli inventori delle cose che si mangiano et si bevano".
Nel tempo la ricetta è stata tramandata in innumerevoli varianti. La ricetta originale nasce con le bietole e la prescinsêua, un tipico formaggio ligure. Oggi c'è chi porta avanti la tradizione e chi prepara la torta pasqualina in una versione più semplice. In alternativa, infatti, potete utilizzare gli spinaci e la ricotta, ingredienti più facili da reperire. Una ricetta diffusissima prevede anche l'aggiunta dei carciofi.
In qualsiasi modo venga preparata, la torta pasqualina rimane un piatto delizioso: preparatela anche voi come antipasto per il menu di Pasqua o per arricchire il cestino del picnic di Pasquetta, sarà un vero successo!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Riso alla pilota, Mozzarella in carrozza senza lattosio, Antipasto di verdure alla piemontese
COME PREPARARE: TORTA PASQUALINA
Per realizzare la torta pasqualina iniziate mescolando la farina, l’acqua, il sale e l’olio con una forchetta. Impastate a mano su una spianatoia fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Dividetelo in 4 parti, avvolgetele nella pellicola alimentare e fatele riposare a temperatura ambiente per 1 ora.
In una casseruola, rosolate la cipolla tritata con un filo di olio. Unite gli spinaci, fateli appassire, salate, pepate e lasciate intiepidire. Strizzateli e tritateli grossolanamente al coltello. Mescolateli con 1 uovo, la prescinsêua o la ricotta e metà del Grana Padano DOP Amo Essere Eccellente grattugiato. Poi, unite maggiorana, noce moscata, sale e pepe e amalgamate.
Stendete le 4 palline di impasto con il matterello in 4 sfoglie sottili. Disponetene 2, una sopra l’altra, all’interno di uno stampo da 26 cm di diametro oliato, spennellando ogni sfoglia con dell’olio. Versate all’interno il composto di spinaci e formate 4 conche che ospiteranno altrettante uova sgusciate. Cospargete con il formaggio rimasto.
Ricoprite con le sfoglie restanti, sempre unte, poi ripiegate i lembi di pasta in eccesso in modo da formare un cordoncino lungo i bordi. Spennellate con abbondante olio e cuocete in forno a 180 °C per 50-60 minuti. La torta pasqualina è pronta!
Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa.
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
Le carote di sfoglia ripiene sono stuzzicanti cannoli farciti con una fresca crema di formaggio ed erbe aromatiche. L'antipasto più facile e divertente per una tavolata in compagnia!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
I cappelletti fritti con zabaione al parmigiano sono uno street food emiliano goloso e dalla croccantezza impareggiabile. Vi faranno fare un figurone al vostro prossimo aperitivo!
I mini plumcake salati sono una ricetta golosa e divertente da proporre a un picnic primaverile o come sfizio per un aperitivo o un buffet. Con cubetti di salame Felino IGP nell'impasto sono ancora più gustosi!