La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La torta di riso agli amaretti è un dolce goloso e nutriente. Semplice da realizzare, è perfetto per una ricca colazione e una sostanziosa merenda. Ispirata alla tipica torta di riso emiliana questa versione è arricchita dal sapore inconfondibile degli amaretti, che si sposa perfettamente con l'arancia candita trasformando un dolce casalingo in una vera delizia.
per la torta
1
Iniziate a preparare la torta di riso e amaretti mettendo in una pentola, possibilmente antiaderente, il riso con il latte, due decilitri e mezzo d’acqua, il pezzetto di buccia di limone, un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale. Cuocete per circa 40 minuti o comunque fino a quando il riso avrà assorbito tutto il liquido. Toglietelo dalla pentola, trasferitelo in una terrina e lasciatelo raffreddare.
2
Nel frattempo, in una ciotola, lavorate a crema i tuorli con il restante zucchero fino a quando saranno bianchi e spumosi. Incorporateli al riso freddo e quindi unite l’arancia candita tritata, mescolando bene.
3
Aggiungete gli amaretti sbriciolati grossolanamente, la buccia di limone grattugiata e, per ultimo, incorporatevi gli albumi che avrete montato a neve con un cucchiaino di succo di limone.
4
Versate il composto in uno stampo a cerniera per torte, con il fondo sganciabile, dal diametro di circa 23 cm precedentemente imburrato e cosparso di pangrattato. Passate in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
5
Quando il dolce avrà assunto un bel colore dorato sfornatelo e dopo qualche minuto di riposo sformatelo e trasferitelo su una gratella per dolci. Servite la torta di riso e amaretti tiepida, spolverata di zucchero a velo e guarnita a piacere con qualche scorzetta di arancia.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete!