Torta ai semi di papavero

Questa torta ai semi di papavero è una torta ricca di sapore e nella consistenza, perfetta per una pausa con una tazza di tè o di tisana. La ricetta è facile e il profumo delle scorzette candite aromatizzate al rum si sposa perfettamente con il sapore speziato dei semi di papavero, per regalare un dolce un po' insolito e assolutamente da provare.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I semi di papavero sono un ingrediente molto usato nella pasticceria mitteleuropea. Da noi nei dolci trentini e altoatesini si richiamano spesso. La ricetta di questa torta ai semi di papavero è molto interessante, mixa felicemente i neri semini aromatici con le mediterranee scorze di arancia e cedro candite, con il profumo del rum, la dolcezza ambrata del miele e la ruvidezza della farina integrale. Il risultato? Un dolce squisito, ricco nel sapore e nella consistenza. Semplicemente perfetto insieme a una tazza di tè per una piacevole pausa o per la merenda pomeridiana. 

I semi di papavero sono una buona fonte di benefici acidi grassi insaturi, sali minerali e vitamina E. Si usano molto in cucina, in particolar modo nella realizzazione di prodotti da forno, ma la loro versatilità è ben più ampia come dimostrato da queste interessanti ricette: Gnocchetti alla zucca e semi di papavero, Crocchette ai semi di papavero, Risotto alla birra e semi di papavero.

Se volete provare altre ricette di torte molto semplici ma gustose e perfette per accompagnare una tazza di tè vi consigliamo senz'altro la Bundt cake alle carote, la Torta di pere, o la Torta alle noci.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Sbriciolata di semi, noci e purea di albicocche, Plumcake allo yogurt, limone e semi di papavero, Fette biscottate di farro integrale ai semi, Torta al limone miele e semi di papavero

1

Per preparare la torta ai semi di papavero cominciate col mettere l'uvetta  e i canditi, tagliuzzati al coltello, in una ciotola. Bagnate con il rum e lasciate macerare. Pestate leggermente, o tritate nel mixer, i semi di papavero che in questo modo rilasceranno un sapore più intenso, e mescolateli con le due farine. In una terrina lavorate a crema il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto soffice e omogeneo.

2

Incorporatevi un tuorlo alla volta continuando a mescolare con l'aiuto di una frusta. Unite il misto di farine con i semi, il miele, la buccia grattugiata del limone, due cucchiai del suo succo, l’uvetta e i canditi sgocciolati. 

 

3

Per ultimi, con delicatezza, incorporate gli albumi montati a neve con un cucchiaino di succo di limone. Versate il composto preparato in uno stampo a cerniera di circa 26 cm di diametro, del quale avrete precedentemente foderato il fondo con carta forno e imburrato e infarinato i bordi. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 45 minuti.  

4

Sfornate il dolce, lasciatelo riposare 10 minuti e quindi sformatelo su un piatto da portata dove lasciarlo raffreddare completamente. Guarnite la torta ai semi di papavero con lo zucchero a velo prima di servirla.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA AI SEMI DI PAPAVERO"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto