Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
Il tortino di patate e funghi è un contorno ricco e gustoso. Una ricetta facile che prevede funghi secchi e funghi freschi di varia tipologia perfetta per l'autunno in accompagnamento a secondi piatti e formaggi.
Il tortino di patate e funghi è una pietanza gustosa, semplice da preparare. Un tortino realizzato a strati che si alternano, composti da patate a fettine, funghi champignon freschi e funghi secchi. Questi ultimi possono essere porcini, finferli o funghi misti.
Un ghiotto contorno a piatti di carne arrosto, per il pranzo della domenica, che può essere servito anche come secondo vegetariano, insieme a verdura cotta o un'insalata mista.
Le ricette con i funghi, per quanto semplici possano essere, riscuotono sempre grandi entusiasmi. Perché i funghi sono tanti, diversi nelle caratteristiche e aggiungono una nota di sapore speciale ad antipasti, primi piatti, secondi e contorni. Se anche voi li amate date un'occhiata alla nostra piccola guida su tutti i funghi buoni da mangiare: quali sono e come cucinarli.
Se invece cercate un tortino di patate che non preveda l'uso del forno provate la torta di patate in padella o il frico.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tortino di patate, Torta di patate al forno croccanti, Tortino di patate con pancetta e rosmarino, Patate, pomodoro e pancetta al forno
1
Per realizzare il tortino di patate e funghi iniziate con la preparazione degli ingredienti. Lasciate i funghi secchi a bagno in una ciotola di acqua tiepida per 30 minuti. Nel frattempo pelate e lavate le patate, tagliatele a fette sottili e mettetele in acqua fredda. Per consentire una cottura uniforme è importante che le fette siano regolari nello spessore, quindi è utile l'impiego di una mandolina.
2
Pulite molto bene i funghi champignon, eliminando tutti i residui terrosi e tagliate anch'essi a fettine sottili. Trascorsa la mezz'ora prevista, scolate i funghi secchi, strizzateli e tritateli al coltello. Filtrate l'acqua di ammollo attraverso un telo poggiato su un colino a maglie fitte e tenetela da parte.
3
Fate sciogliere una noce di burro in un tegamino, soffriggetevi l'aglio tritato quindi unite i funghi secchi e cuoceteli per 2-3 minuti salando alla fine.
4
Aggiungete metà della loro acqua d’ammollo e fate cuocere per circa 20 minuti, sino a ridurre il liquido. Imburrate una teglia e disponetevi le fettine di patata, dopo averle scolate dall'acqua e asciugate bene con un panno pulito.
5
Sopra le patate distribuite gli champignon a fettine e i funghi cotti. Irrorate con 2-3 giri d'olio versato a filo, salate e pepate.
6
Cuocete in forno, già caldo a 200°, per circa 25 minuti in modalità statica e per ulteriori 15 minuti in modalità ventilata. Sfornate il tortino di patate e funghi, cospargete la superficie con il prezzemolo tritato e servite.
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
Le polpette di boccoli al forno sono una ricetta facile perfetta per gustare una volta di più queste amate verdure di stagione. L'impasto con le patate le rende morbide e golose e sono un secondo vegetariano appetitoso per la cena o uno sfizio da...
Il baccalà alla mediterranea è un gustoso secondo piatto di pesce perfetto per una cena o un pranzo in famiglia. Il tocco stuzzicante delle olive taggiasche lo rende ancora più saporito.
La cotoletta di maiale, purè e aceto balsamico è un secondo piatto che ingolosisce con la sua crosticina dorata e la morbidezza del purè di patate. Con la spinta dell'aceto balsamico diventa un piatto prelibato.
Gli hamburger di broccoli sono un modo diverso e sfizioso per portare in tavola una delle crucifere più amate. Così i broccoli piaceranno proprio a tutti!
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta.