Trofie al pesto

Le trofie al pesto sono il primo piatto per eccellenza della Liguria: un concentrato di sapore e colore inconfondibili che piace sempre a tutti. Impossibile resistere a questo formato di pasta iconico e al suo condimento saporito perfetto in ogni momento, per un pranzo veloce o una cena confortante.

Condividi

INGREDIENTI

Le trofie al pesto sono un vero e proprio simbolo che dalla Liguria si è diffuso per diventare il piatto preferito di molti, fin da bambini. L'origine di questo caratteristico formato di pasta - chiamato anche trofiette -  è molto antica e viene attribuita alla zona del Golfo Paradiso, nella provincia di Genova.Le trofie nascono come formato di pasta casalingo e dopo gli anni Cinquanta ha inizio il fortunato commercio. Prepararle in casa è semplice, bastano farina e acqua e un po' di pazienza per ricavare una per volta ogni trofia, rigorosamente attorcigliata a mano strofinando un pezzetto di impasto contro la spianatoia. Con la nostra ricetta del pesto alla genovese avrete l'abbinamento perfetto per un pranzo o una cena dai sapori tradizionali. Ricordatevi di condire le trofie in una ciotola fuori dal fuoco, in modo da mantenere intatto il gusto e la cremosità unica del pesto. ALTRE RICETTE GUSTOSETrofie speck e nociTrofie ai porri, salsiccia e radicchioTrofie al pesto di noci e spinaciPasta al pesto e zucchine  COME PREPARARE: TROFIE AL PESTOPer preparare le trofie al pesto cominciate dall'impasto: mettete in una ciotola la farina a fontana e versate poco a poco l'acqua tiepida, mescolando con una forchetta. Impastate a mano per ottenere un panetto liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare coperto per almeno mezz'ora a temperatura ambiente.Prelevate una piccola porzione di impasto e tenetela nel pugno della mano, in modo che si mantenga umida e calda, e da questa staccate man mano un'ulteriore porzione piccolissima di impasto. Appoggiatela sulla spianatoia e fatela scivolare tra il palmo e le dita, fino a ottenere una forma allungata. Inclinate leggermente la mano per ottenere la classica 'arricciatura' della trofia, e continuate così fino a terminare l'impasto.Potete far seccare le trofie (in questo caso avranno bisogno di 15 minuti di cottura), oppure cuocerle subito da fresche in acqua bollente salata per 6 - 10 minuti, dipende dallo spessore della pasta. Scolatele e conditele in un'ampia ciotola fuori dal fuoco insieme ad abbondante pesto alla genovese. Se serve, potete aggiungere un giro d'olio extravergine per mantecare le trofie al pesto.  

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TROFIE AL PESTO"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto