Trofie al sugo di ossobuco
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 8 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 8 min min
INGREDIENTI
- 300 g di farina
- 150 g d'acqua PER IL SUGO
- il sugo di 2 ossibuchi
- 1/2 bicchiere di passata
Come preparare: Trofie al sugo di ossobuco
In una ciotola metti la farina e versa l'acqua a filo, impastando. Quando l'impasto comincia a prendere consistenza passalo sulla spianatoia e continua a impastare fino a raggiungere la compattezza ideale: ti occorrerà qualche minuto.
Avvolgi nella pellicola e metti in frigorifero a riposare per un'ora almeno
Togli la palla di pasta dal frigo e ricavane una porzione, che allungherai sul piano di lavoro per ottenerne un serpentello del diametro di un dito.
Stacca piccoli segmenti di pasta e lavorandoli con il palmo della mano per ottenere prima una palletta, poi un cilindro. Infine, in uscita, fai scivolare sulla costa della mano per ottenere le caratteristiche "eliche".
Questo movimento richiede una qualche pratica: inizialmente le trofie saranno sghembe e bislacche, ma con la pratica riuscirai a ottenere una certa uniformità.
Quando hai terminato la pasta infarina bene e metti ad asciugare.
Hai preparato gli ossobuchi in umido e hai colato il sugo per averne il fondo. Ti è rimasta tutta la verdura ben insaporita e i piccoli frammenti di carne e tessuto connettivo. Mescola bene con mezzo bicchiere di passata.
Metti sul fuoco un cucchiaio d'olio, uno spicchio d'aglio e una manciata di pomodorini appesi, a cui hai praticato una piccola incisione. Fai appassire, poi aggiungi il sugo. Aggiusta il sale.
Lessa le trofie: la cottura varia a seconda della farina usata. La "Perciasacchi" di questa ricetta richiede 8-10 minuti. Scola, versa in una caccavella e condisci. Nel piatto aggiungi pecorino. Servi con un poderoso Aglianico del Vulture.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto