Vitello alla Orloff

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Questa è da considerarsi la ricetta delle feste per antonomasia, anche se probabilmente non vi è mai capitato di trovarla in tavola per il pranzo di Natale a casa della nonna. La pietanza, nella sua forma originale, è stata creata dallo chef francese Urbain Dubois (1818-1901), mentre si trovava alla corte del principe russo Orloff e prevedeva quindi una preparazione molto lunga ed elaborata e una presentazione altamente scenografica (si faceva un grande utilizzo di fiori, frutta e funghi per la guarnizione e il capolavoro finale veniva trasportato da 4 portantini su di un enorme vassoio d'argento).
In originale la ricetta prevedeva l'utilizzo di una sella di manzo completa, trafitta da una noce di vitello, e richiedeva quindi una giornata intera di cottura; non avendo tutti le potenzialità e i mezzi dello chef del principe, ne proporremo qui una versione alleggerita, semplificata e modernizzata.
Ecco dunque la mia interpretazione di questa ricetta.

PROCEDIMENTO

In un tegame far rosolare la carne da tutti i lati con del burro. Aggiungere la cipolla e la carota tritata, quindi i funghi, il lardo e il mazzetto guarnito. Bagnare con un bicchiere di vino bianco secco, far evaporare e aggiungere acqua fino a filo della carne. Cuocere a fuoco moderato coperto per circa 40 minuti
Nel frattempo preparare una besciamella dura con 1 litro di latte, 100 grammi di burro e 110 grammi di farina. Dividere il composto ottenuto a metà per preparare le due salse che compongono questa ricetta .
La prima è una soubise: unire quindi metà della besciamella con il trito di cipolla, la carota, il fungo e il lardo (ovvero utilizzare gli ingredienti del fondo di cottura della carne).
La seconda invece è una mornay: alla besciamella dovremo quindi aggiungere il tuorlo d'uovo, il parmigiano e il gruviera e amalgamare gli ingredienti con l'utilizzo di una frusta.
Una volta che avremo fatto raffreddare la carne, onde evitare che si sfilacci durante il taglio, disossarla e tagliare il lombo a fette dello spessore di un centimetro circa, farcire quindi le fette ottenute con la salsa soubise e ricomporre il carrè. Nappare il tutto con la salsa mornay e passare in forno a 250° per 10 minuti.
Prima di presentare in tavola, cospargere con le scaglie di tartufo nero. Consiglio di servire con patate novelle e broccoli.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "VITELLO ALLA ORLOFF"

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto

Polpette di broccoli al forno

Le polpette di boccoli al forno sono una ricetta facile perfetta per gustare una volta di più queste amate verdure di stagione. L'impasto con le patate le rende morbide e golose e sono un secondo vegetariano appetitoso per la cena o uno sfizio da... Leggi tutto