Zabaione al liquore di mandorle
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 10
- Tempo totale 1h e 15 min min
- Calorie 492
INGREDIENTI
- 200 g di liquore di mandorle
- 200 g di tuorli
- 150 g di zucchero
- 150 g di panna
- 7 g di gelatina
- 10 amaretti di Sassello
- 100 g di mandorle tagliate a scaglie
- 100 g di pasta sfoglia
- 1 uovo
- 100 g di panna montata
- zucchero a velo
PROCEDIMENTO
In una ciotola con acqua fredda fate ammorbidire la gelatina. Disponete le mandorle a scaglie sulla placca del forno, spolverizzatele con lo zucchero a velo, spruzzatele con poca acqua e fatele tostare in forno a 180° fino a quando risultano ben dorate. Tirate la pasta sfoglia a due millimetri di spessore, adagiatela su una teglia, spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto e cospargetela di zucchero a velo. Cuocetela in forno caldo a 200° per circa venti minuti. Ritiratela, fatela raffreddare poi spezzettatela e unitela alle mandorle. Preparate lo zabaione: in una casseruola montate a crema i tuorli con lo zucchero, unite il liquore di mandorle e, mescolando continuamente, cuocete a bagnomaria fino a quando il composto vela il cucchiaio. Strizzate la gelatina, mettetela in un tegamino con un cucchiaio di acqua e fatela sciogliere a fuoco basso. Ritirate, lasciate intiepidire e amalgamatevi la panna. Quindi mescolate questo composto allo zabaione. Mettete sul fondo di dieci coppette da Martini un amaretto passato nel liquore di mandorle, sopra versatevi lo zabaione fino a un centimetro dal bordo. Completate con la panna poco montata, il composto di sfoglia e mandorle. Servite subito a tavola.Crema di limoncello
La crema di limoncello è un liquore profumato e goloso, una ricetta che si prepara facilmente a casa e che potete servire ben fredda a fine pasto. Leggi tutto
Zuppa inglese con Oro Saiwa
Un grande classico della pasticceria ma in una versione analcolica e leggera, la zuppa inglese con Oro Saiwa è il dolce ideale per stupire tutti in chiusura di un pranzo o di una cena! Leggi tutto
Torta mimosa
La torta mimosa, molto di tendenza negli anni '80, sta ora tornando in auge per celebrare la Festa della donna. Leggi tutto
Tortelli dolci ripieni di zabaione
Croccanti, cremosi all'interno e ricoperti di zucchero, una vera goduria. I tortelli dolci ripieni di zabaione sono una golosa variante dei dolci tipici di Carnevale, farciti con la famosa crema al Marsala. Irresistibili! Leggi tutto
Sfrappole bolognesi
Tra le diverse versioni delle chiacchiere diffuse in tutta Italia, le sfrappole bolognesi si distinguono per la loro caratteristica forma annodata. Dorate, croccanti e cosparse di zucchero, una vera goduria! Leggi tutto
Frati fritti
Soffici ciambelle fritte a cui nessuno può resistere: i frati fritti sono un dolce sardo tipico del Carnevale, inutile dirvi quanto siano buoni. Scoprite la ricetta e le origini dei "parafrittus". Leggi tutto
Cicerchiata
La cicerchiata è un classico dei dolci di Carnevale, una preparazione tipica irresistibile fatta da piccole frittelle tonde aromatizzate all'anice e ricoperte di miele e mandorle. Richiede un po' di tempo e manualità, ma regale enorme soddisfazione! Leggi tutto