Zelten
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Dal Trentino Alto Adige la ricetta di un dolce buonissimo e molto bello: lo zelten. Nell'impasto fichi secchi, mandorle, noci e nocciole, datteri, burro, zucchero e frutta candita: una bontà data da ingredienti semplici ma preziosi, per un Natale di vera festa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 35 min - 40 min
- Tempo di riposo 12h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 150 g di fichi secchi sminuzzati
- 100 g di uvetta
- 50 g di datteri denocciolati e tritati
- la scorza di mezzo limone grattugiata
- la scorza di mezza arancia grattugiata
- 100 g di grappa
- 150 g di burro morbido
- 100 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 150 g di farina 00
- 50 g di farina di segale
- 10 g di lievito per dolci
- 150 g di noci sgusciate
- 50 g di pinoli
- 50 g di mandorle a lamelle
- 50 g di nocciole tritate grossolanamente
- 150 g di canditi misti
- un pizzico di sale per decorare
- due cucchiai di miele d’acacia
- 1 cucchiaio d’acqua
- mandorle intere pelate
- gherigli di noce
- ciliegine e frutta candita a piacere
Lo zelten è un dolce tipico della tradizione natalizia, un pane fruttato che viene preparato in Trentino Alto Adige.
È un dolce dalle antiche origini contadine che veniva realizzato quando c'era maggiore disponibilità di frutta secca e disidratata, ingredienti che per quanto autoprodotti restavano ricchi e preziosi, riservati quindi alle occasioni speciali.
Come sempre accade per le specialità che sono strettamente radicate nel territorio, è piuttosto difficile individuare una ricetta canonica. Si può fare una distinzione di massima tra il zelten trentino (sì, proprio con l'articolo "il") che contiene un po' meno frutta rispetto alla quantità di pasta, e quello sudtirolese che contiene una percentuale di frutta molto superiore, subito presente al palato. Differenze si denotano anche nelle forme e spessore del dolce. Che sempre, comunque, viene decorato graziosamente con le mandorle e i canditi a riprodurre cuori o piccoli fiori.
Oggi è piuttosto comune trovare zelten durante tutto l'anno nei panifici e nelle pasticcerie locali. Prepararlo in casa, però, non è affatto difficile. Si conserva benissimo per molti giorni, tanto che da tradizione si realizza anche in anticipo di una settimana rispetto alle Feste. Realizzato in piccole forme è anche un regalo di buon augurio che sarà sicuramente apprezzato.
Se amate scoprire e sperimentare i dolci natalizi della tradizione ricchi di frutta secca, dalla Liguria il Pan dolce di Natale, da Ferrara e l'Umbria il Panpepato e dal Lazio il Pangiallo sono tutti squisiti e da provare almeno una volta.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Struffoli al forno, Ricciarelli, Tortelli fritti di Natale, Gubana
Come preparare: Zelten
Il giorno precedente a quando intendete cuocere lo zelten, dovete mettere la frutta secca a macerare nella grappa. Fate rinvenire l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida, lasciandola in ammollo per almeno un quarto d'ora. Quando si sarà ammorbidita scolatela, strizzatela leggermente e mettetela in un recipiente insieme ai datteri e ai fichi tagliuzzati, i canditi, la scorza di arancia e di limone grattugiate finemente. Aggiungete la grappa, mescolate, coprite e lasciate macerare per almeno 12 ore. Trascorso il tempo necessario lavorate il burro con lo zucchero fino a quando risulterà spumoso.
Incorporatevi le uova e amalgamate perfettamente. Setacciate le farine con il lievito e il sale e unite all’impasto precedente, lavorate il tutto con una spatola fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Aggiungetevi la frutta preparata la sera prima, le nocciole e i gherigli di noce tritati, le mandorle a lamelle. Mescolate molto bene in modo da distribuirli in maniera omogenea. Versate l'impasto in uno stampo a cerniera da 22 cm rivestito con carta forno e livellate con il dorso di un cucchiaio. Decorate a piacere con la frutta secca prescelta e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti o comunque fino a quando la superficie non risulterà brunita.
Sfornate il dolce e fatelo riposare una decina di minuti prima di sformarlo. Nel frattempo fate scaldare il miele con l'acqua in un pentolino e usatelo per spennellare la superficie del dolce ancora caldo.
Fate raffreddare lo zelten completamente e servitelo.
Panforte
Il panforte è un dolce di Natale a base di frutta secca e candita, miele e spezie. Un dolce tipico di antica bontà dalla ricetta replicabile a casa senza particolare difficoltà. Leggi tutto
Spongata
La spongata è un dolce natalizio ricco di frutta secca e tradizione. Uno scrigno di frolla ripiena, dai sapori dei giorni di festa. Leggi tutto
Kranz di Natale allo zafferano, pistacchi e cioccolato bianco
Il kranz di Natale allo zafferano, pistacchi e cioccolato bianco è un morbido dolce di pasta lievitata dal goloso ripieno. Leggi tutto
Sfogliata di frutta secca al miele di rosmarino
La sfogliata di frutta secca al miele di rosmarino è la ricetta che fa per voi: perfetta da gustare come merenda, questa torta sostanziosa vi conquisterà. Leggi tutto
Panpepato
Il panpepato, o pampepato, è un dolce della nostra tradizionale, se ne contendono l'origine le città di Terni e di Ferrara. Viene preparato prevalentemente nel periodo natalizio e, come avviene per quasi tutte ricette popolari, ne esistono... Leggi tutto
Torta coi bischeri
La torta coi bischeri è un dolce casalingo molto antico, originario di Pisa, più precisamente di San Giuliano Terme e Vecchiano, che nel 2007 ne hanno fatto un marchio registrato, con tanto di disciplinare che detta le regole della sua... Leggi tutto
Buccellato
Un dolce della tradizione siciliana ricchissimo di ingredienti e gusto tipico delle feste di Natale. Ecco la ricetta per farlo in casa. Leggi tutto