La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La zuppa alla pavese è il piatto tradizionale della città di Pavia. Ha origini storiche e viene realizzato con pochi ingredienti poveri, brodo di carne, pane, uovo e un velo di parmigiano.
La zuppa alla pavese è una ricetta storica, storica perché si fa risalire ai tempi della battaglia di Pavia, dunque al 1525. Francesco I di Francia, dopo la sconfitta per mano di Carlo V, trovò rifugio in una cascina tra Pavia e Borgarello dove una contadina si adoperò per cucinare, con quanto disponibile, un piatto degno di un re. Pane vecchio, brodo e uova e così nacque la zuppa alla pavese che, si dice, il sovrano di Francia si fece preparare a fine prigionia, una volta rientrato a casa.
Nel 2015 la zuppa alla Pavese entra ufficialmente nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia.
Dobbiamo ora fare una serie di importanti precisazioni. Nella zuppa alla Pavese l'uovo è crudo, noi l'abbiamo passato in padella, perché? Perché è difficile trovare in commercio uova che possono essere consumate crude dunque, non essendo più nel 1500, abbiamo pensato fosse necessaria questa modifica, praticata anche da alcuni ristoranti che nella zona ancora la propongono. Fra gli ingredienti originali compariva il crescione d'acqua, anche questo molto difficile da trovare.
Nel pavese il piatto viene abbinato a vini robusti come Bonarda, Buttafuoco, Rosso Oltrepò.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Stracciatella, Passatelli in brodo
1
Per preparare la zuppa alla pavese partite dal brodo di carne. Disponete in una pentola tutti gli ingredienti necessari: carne rossa, una carota, prezzemolo, sedano, cipolla, qualche chiodo di garofano, sale e pepe. Tagliate il pane raffermo, una piccola 'micca' a fette.
2
Tostate le fette di pane in forno oppure in padella, su entrambi i lati. Versate in ciascuna ciotola il brodo di carne ben caldo, ponete al centro due fette di pane tostato e sopra l'uovo appena scottato in una padella antiaderente.
3
Aggiungete del formaggio grana in scaglie e servite la vostra zuppa alla pavese ben calda.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa.
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
Un dessert gustoso e bello, da realizzare in poco tempo. Il dolce al limone al cucchiaio buono buono ha una base cremosa al lemon curd decorata con la meringa fiammeggiata, un tocco di classe!
I mini plumcake salati sono una ricetta golosa e divertente da proporre a un picnic primaverile o come sfizio per un aperitivo o un buffet. Con cubetti di salame Felino IGP nell'impasto sono ancora più gustosi!
Il pancake tarte tatin è una ricetta che rompe le regole: un po' pancake e un po' torta rovesciata, prende spunto dalla più celebre ricetta francese ed è buonissimo per una colazione golosa.