PER LA ZUPPA
PER LE POLPETTINE AI PISTACCHI
Nel frattempo sbuccia lo scalogno e tritalo finemente. In una casseruola scalda l’olio e rosola lo scalogno. Quando sarà diventato trasparente, aggiungi i piselli, le foglie di maggiorana e mescola bene. Copri con abbondante brodo vegetale caldo e regola di sale e pepe. Cuoci coperto e a fiamma moderata per circa 20 minuti, quindi riduci il tutto ad una crema omogenea con il frullatore ad immersione. Se dovesse risultare troppo densa aggiungi poco brodo vegetale alla volta. Servi la zuppa nei piatti da portata e accompagnala con le polpettine calde, che avrai infilzato su degli spiedini.
Monda gli asparagi, elimina la parte bianca del gambo e trasferiscili in una casseruola contenente acqua bollente salata.
Pulisci i gamberi e i calamari, riducendo poi quest’ultimi ad anelli. Elimina le foglie esterne del lemongrass e taglialo a rondelle. Con un pelapatate priva lo zenzero della buccia e tritalo finemente.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!