Rigatoni con cavoletti di Bruxelles, limone e pinoli
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
Una ricetta dal delizioso equilibrio di sapori per i rigatoni con cavoletti di Bruxelles, limone e pinoli. Un primo piatto a base di pasta fresca fatta in casa, condito con un pesto alternativo dal sapore delicato, di facilissima esecuzione. Per una cena vegetariana con gli amici o un pranzo speciale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 15 min
- Luogo di riposo A TEMPERATURA AMBIENTE
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 250 g di farina 0
- 250 g di semola rimacinata di grano duro
- 5 uova medie PER IL CONDIMENTO
- 500 g di cavoletti di Bruxelles
- 50 g di parmigiano reggiano
INTRODUZIONE
Quando si parla di pasta all'uovo si pensa generalmente a tagliatelle, fettuccine e lasagne. Qui vi proponiamo invece la ricetta di un primo piatto che prevede un formato diverso: i rigatoni con cavoletti di Bruxelles, limone e pinoli. Una pietanza, perfetta per una cena vegetariana con gli amici, dal sapore inaspettatamente delicato.
I cavoletti di Bruxelles, infatti, appena sbollentati e uniti a parmigiano reggiano, pinoli tostati, menta e scorza di limone, formano un pesto delizioso che si abbina molto bene alla corposità dei rigatoni freschi. Per realizzare i rigatoni è necessario possedere l'apposita macchina per la pasta fresca fatta in casa. In alternativa, ovviamente, si possono acquistare già pronti in pastificio.
La cucina regionale italiana è però ricca anche di pasta fresca realizzata senza uova: tra gli esempi più famosi senza dubbio le Trofie genovesi, i Malloreddus sardi e i Cavatelli campani.
Varietà di Brassica oleracea, i cavolini o cavoletti di Bruxelles appartengono alla grande famiglia dei Cavoli e come tali ricchi in vitamine e sali minerali. Per gustarli al meglio provate la ricetta dei Cavoletti di Bruxelles in padella o serviteli semplicemente lessi e conditi con un po' di burro.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sformato di rigatoni, Rigatoni integrali con crema di peperoni, Rigatoni stufati con pomodori, capperi e stracciatella
Come preparare: Rigatoni con cavoletti di Bruxelles, limone e pinoli
Cominciate a preparare la ricetta dei rigatoni con cavoletti i Bruxelles, limone e pinoli, dalla pasta fatta in casa. In una ciotola raccogliete le due farine e le uova. Mescolate prima con una forchetta e poi impastate a mano fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Tagliatela a pezzetti piccoli e inseriteli nella tramoggia dell'apposita macchina per la pasta fresca sulla quale avrete montato la trafila per rigatoni. Azionatela e preparate i rigatoni della vostra dimensione preferita.
Man mano che sono pronti, disponete i rigatoni su un vassoio ricoperto da un panno da cucina e lasciateli asciugare per 1 ora a temperatura ambiente. Dedicatevi quindi al condimento. Tagliate i cavoletti di Bruxelles a metà e sbollentateli in acqua salata per 8 minuti.
Scolateli con un mestolo forato e trasferitene tre quarti nel vaso del mixer. Unite il parmigiano, i pinoli, la menta, la scorza di limone grattugiata, sale, pepe e frullate il tutto, aggiungendo olio a filo, fino a ottenere una crema omogenea.
Lessate la pasta nella stessa acqua dei cavoletti, scolatela e conditela con il condimento preparato, diluendo con poca acqua di cottura. Unite i cavoletti tenuti da parte, mescolate bene, trasferite nei piatti e servite subito i rigatoni con cavoletti di Bruxelles, limoni e pinoli.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto