La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I Rigatoni con cavolfiore e acciughe sono un primo piatto saporito e veloce che propone un accostamento semplice e non scontato che vi sorprenderà.
I Rigatoni con cavolfiore e acciughe sono un primo piatto di pasta con un condimento semplice ma sorprendente. Una ricetta facile e veloce per una cena tra amici con un piatto inconsueto.
Il cavolfiore è una verdura autunnale che fa parte della famiglia delle crucifere ed è fonte di vitamine e potassio. Un ortaggio versatile con molti benefici per la salute che ha lo svantaggio di emanare un odore sgradevole quando viene cotto; ma la soluzione è a portata di mano. Ecco alcuni trucchi utilissimi rapidi ed efficaci.
Nella ricetta di questi Rigatoni troviamo l'abbinamento molto felice con le acciughe, pesce azzurro sapido di cui il Mediterraneo è ricco.
Il tutto è insaporito dal pangrattato, che conferisce una nota croccante e dal peperoncino, altro ingrediente benefico e da conoscere. Da segnalare la cottura in padella: rapida e ideale per non perdere le preziose qualià nutritive del cavolfiore, garantendo un gusto squisito.
SCOPRI ANCHE: Cavoli che buone, 50 ricette con cavolfiore, broccoli & co.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cavolfiore arrosto, Pizza di cavolfiore, Insalata di cavolfiore
1
Dividete le cimette del cavolfiore in modo che non siano troppo grosse e lavatele sotto acqua corrente, scolatele e tuffatele in acqua bollente salata per 3-4 minuti. Scolatele nuovamente e tenetele da parte. In una padella antiaderente fate scaldare l’olio e unite l’aglio. Fatelo dorare, eliminatelo, e aggiungete i filetti di acciuga. Lasciateli rosolare fino a quando si saranno quasi del tutto sciolti.
2
Unite il peperoncino sminuzzato e le cimette di cavolfiore. Saltate il tutto per qualche minuto. In una seconda padella mettete un filo d’olio e il pangrattato. Lasciate sul fuoco fino a quando esso sarà diventato dorato, mescolando spesso con un cucchiaio. Lessate la pasta, scolatela al dente e conditela con il sugo preparato. Volendo, potete dorare il pangrattato direttamente nella stessa padella del cavolfiore dopo aver aggiunto anche la pasta già cotta. Girate spesso con un cucchiaio di legno.
3
Trasferite nei piatti da portata, cospargete con timo fresco e pepe a piacere e servite subito.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!