Rigatoni integrali con colatura di alici e pecorino
- Preparazione 5 min
- ricetta facile
I rigatoni integrali con colatura di alici e pecorino sono una ricetta veloce, pronta in appena 20 minuti. Un primo piatto gustoso e ideale per improvvisare una cena tra amici. Una ricetta che ha il suo punto di forza nel sapore intenso e nella qualità degli ingredienti, come la colatura di alici di Cetara e il pecorino stagionato di Osilo.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 5 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di rigatoni integrali
- 2 cucchiai di colatura di alici
- olio
- 1 spicchio d'aglio
INTRODUZIONE
Una preparazione minimale, anche se non minima per gusto e soddisfazione: i rigatoni integrali con colatura di alici e pecorino sono un primo piatto preparato con grande attenzione agli ingredienti. La colatura di alici di Cetara, tipica del Golfo di Salerno, è un sottoprodotto della lavorazione delle alici, o acciughe, che è diventato più prezioso del prodotto stesso. Si ottiene lasciando stagionare il pesce sotto sale, per almeno 4 o 5 mesi, e prelevando il liquido ambrato che fuoriesce dai tradizionali contenitori in legno, detti "terzigni". Il gusto stuzzicante di questa ricetta viene rafforzato dal pecorino - ne abbiamo scelto un tipo affumicato e stagionato a lungo a Osilo, nella Sardegna del Nord - e dal peperoncino. Se amate i sapori decisi, vi consigliamo anche le Linguine alle acciughe e pinoli e gli Spaghetti con fiori di zucca, bottarga e lime. I rigatoni integrali con colatura di alici e pecorino sono una ricetta veloce, pronta in appena 20 minuti, e ideale per improvvisare una cena tra amici. Vi raccomandiamo solo di cuocere la pasta integrale per il tempo indicato sulla confezione; se lasciata troppo al dente, potrebbe risultare "polverosa" al gusto. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti al pesto di prezzemolo e halibut, Bucatini con le canocchie
Come preparare: Rigatoni integrali con colatura di alici e pecorino
In una pentola capiente portate a bollore dell'acqua salata pochissimo (la colatura di alici e il formaggio aggiungeranno la necessaria sapidità al piatto) e fate cuocere i rigatoni.
Mentre la pasta cuoce scaldate in una padella, sufficientemente ampia per poi saltare la pasta, l'aglio sbucciato e schiacciato leggermente e il peperoncino con circa 4 cucchiai di olio. Fate dorare a fiamma non troppo alta, senza fargli prendere troppo colore. Eliminate l'aglio, scolate la pasta e fatela saltare velocemente nella padella.
Fuori dal fuoco aggiungete la colatura di alici. Mescolate bene e aggiungete una generosa spolverata di pecorino e del pepe nero macinato al momento.
Servite i rigatoni integrali con colatura di alici e pecorino, completando con altro formaggio grattugiato.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto