Riso freddo
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il riso freddo è una ricetta classica della cucina per l'estate. Un piatto sempre apprezzato perché facile da preparare, fresco e gustoso. In questa versione con verdure miste di stagione, mozzarella e acciughe è un riso freddo stuzzicante e leggero, perfetto a pranzo e a cena sia a casa che in vacanza.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 260 g di riso aromatico (basmati, apollo, artiglio)
- 4 zucchine scure
- 2 peperoni arrostiti (1 giallo e 1 rosso)
- 200 g di piselli freschi già sgranati
- 200 g di mozzarella
- qualche filetto di acciuga sott'olio
Come preparare: Riso freddo
Per preparare il riso freddo iniziate a mondare le zucchine, tagliatele a cubetti e ripassatele in padella con poco olio e uno spicchio d'aglio. Fatele rosolare in modo che prendano colore e salatele alla fine.
Lessate il riso in abbondante acqua salata e a 2 o 3 minuti da fine cottura unite i piselli freschi appena sgranati in modo che prendano una scottata ma che mantengano un po' di croccantezza. Scolate il riso, raffreddatelo irrorando brevemente con acqua corrente, sgocciolatelo bene e trasferitelo in una ciotola. Conditelo con un giro d'olio e lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo, spellate i peperoni arrosto, eliminate i semini e riduceteli a filetti e poi a cubetti. Tagliate a cubetti anche la mozzarella e raccoglietela in un colino in modo che rilasci tutto il siero.
Unite al riso con i piselli le zucchine, i peperoni e la mozzarella a dadini. Mescolate bene.
Stemperate la senape in 2-3 cucchiai d'olio e condite con una macinata di pepe. Scolate bene i filetti d'acciuga dall'olio.
Condite il riso con l'emulsione di olio e senape, unite i filetti di acciuga e completate con qualche foglia di basilico spezzettata. Conservate il riso freddo in frigorifero per almeno 30 minuti o fino al momento del consumo.
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un primo piatto di pasta gustoso e saporitissimo. La ricetta salvacena per antonomasia, bastano quattro ingredienti per risolvere un pranzo o una cena in 15 minuti! Leggi tutto