La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Il risotto al basilico è un primo piatto ricco di sapore e profumatissimo. Una ricetta vegetariana facile e perfetta per la bella stagione che regala un risotto cremoso e fresco, dal colore brillante e ideale in ogni occasione.
Avete mai pensato di preparare un risotto al basilico? L'idea è un'alternativa delicata e raffinata alla più tradizionale pasta con il pesto alla genovese. Una ricetta perfetta per la bella stagione di un primo piatto intensamente profumato.
Il procedimento è semplicissimo: il riso, tostato e sfumato col vino, va portato a cottura con brodo vegetale e poco prima del termine si aggiunge un pesto leggero di basilico con pinoli e parmigiano. Una piccola noce di burro per la mantecatura leggera alla fine.
Anche il Risotto alla crema di piselli e mozzarella o il Risotto alle zucchine, cremosi ma leggeri e delicati nel sapore, sono perfetti per un pranzo o una cena primaverili ed estivi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto agli asparagi, Risotto al miele e rosmarino, Risotto alle ortiche, Risotto alle fragole
1
Per preparare il risotto al basilico iniziate a far soffriggere, con un cucchiaio d'olio, lo scalogno tritato. Quando è diventato trasparente versate il riso, salate e fatelo tostare. Sfumate con il vino e lasciate evaporare bene. Portate a cottura il risotto, unendo gradualmente il brodo vegetale.
2
Nel mixer riunite le foglie di basilico lavate e asciugate con cura, i pinoli, metà del parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e 2 cucchiai d'olio. Frullate fino a ottenere un pesto cremoso.
3
Quando il risotto è giunto a fine cottura unite il pesto di basilico, mescolate bene e mantecate con il burro e il restante parmigiano grattugiato. Suddividete il risotto al basilico nei singoli piatti, completate con una macinata di pepe nero e servite.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!