La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Il risotto al Lambrusco è un primo piatto gustoso dal sapore unico. L'ingrediente principale di questa ricetta è il Pozzoferrato, un vino rosso frizzante del reggiano. Una ricetta facile che richiede però le giuste accortezze: seguite il procedimento e completate il piatto con petali croccanti di zucca per ottenere un risotto squisitamente autunnale.
Il risotto al Lambrusco è un primo piatto semplice, che richiede pochi ingredienti, ma dal gusto ricco e profumato. Ideale per una cena con amici, diventa speciale servito con una sfiziosa decorazione di fettine croccanti di zucca fritta.
La cottura del risotto al Lambrusco segue un procedimento che si discosta dalla tradizione per un motivo ben preciso: la tostatura del riso avviene a secco, senza soffritto, così che i chicchi siano pronti ad assorbire tutti gli aromi del vino con cui verranno sfumati. E ancora non brodo, ma acqua calda, per lasciare ulteriore spazio agli altri ingredienti.
Le varietà di uve Lambrusco, che danno origine all'omonimo vino, sono tipiche della pianura emiliana. Molto apprezzato, il vino Lambrusco è un vino frizzante e si presenta nelle colorazioni che vanno dal rosa violaceo al rubino profondo. Per il nostro risotto abbiamo scelto il Pozzoferrato prodotto dai fratelli Storchi.
Se vi piace osare in cucina con ricette di risotti che si discostano dalla tradizione più classica per tecniche o abbinamenti vi consigliamo anche il Risotto ai gamberi e gin e il Risotto ai funghi misti.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto allo Champagne, Risotto al taleggio e aceto balsamico, Risotto ai mirtilli e speck, Risotto al tartufo
1
Per preparare il risotto al Lambrusco fate per prima cosa tostare il riso, a secco, in una casseruola antiaderente. Una volta tostato bagnate con mezzo bicchiere di Lambrusco e fate sfumare. Unite quindi un mestolo di acqua calda e proseguite la cottura come di consueto, aggiungendo l'acqua mano a mano che la precedente è stata assorbita.
2
Mentre il riso giunge a cottura, tagliate la zucca a fettine sottili e friggetele per pochi secondi in olio ben caldo. Estraete con una schiumarola le fettine di zucca fritte e ponetele ad asciugare sull'apposita carta. Tenete al caldo. Quando il risotto è al dente unite ancora uno dito di Lambrusco, il burro, il formaggio e uno spruzzo di aceto agro per completare. Mantecate, a fuoco spento, coprite, lasciate riposare qualche minuto prima di servire.
3
Suddividete il risotto al Lambrusco nei singoli piatti, completate con qualche fettina di zucca fritta e servite.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!