Preparate questo
risotto alla zucca se avete voglia di servire un
primo piatto cremoso e colorato. La mousse di parmigiano gli conferisce un
aspetto gourmet e uno stacco cromatico bello da vedere, mentre l’aggiunta di nocciole tostate sminuzzate è un tocco finale davvero da chef, che regala alla ricetta un godibilissimo
effetto "crunch".
Per questo, si tratta di una preparazione perfetta per una
cena importante. Se non vi sentite in grado di preparare le quenelle con i due cucchiai, niente paura, potete utilizzare una sac à poche con una bocchetta liscia e grande. Una volta che avrete adagiato la mousse sul piatto, servite subito i piatti, altrimenti, entrando in contatto con il risotto caldo, la mousse tenderà a sciogliersi. Per altri
risotti dall'aspetto scenografico potete provare la ricetta del
Risotto alla curcuma con carciofi fritti e il
Risotto ai gamberi e gin.
Potete semplificare questa ricetta
preparando in anticipo la crema di zucca, che sarà sufficiente scaldare prima di incorporare al risotto. Anche la mousse di parmigiano, volendo, può essere preparata qualche ora prima, avendo cura di tenerla ben chiusa in frigorifero fino al momento di servirla. Le nocciole, invece, andrebbero
tostate al momento, così da rilasciare il loro inconfondibile aroma.
ALTRE RICETTE GUSTOSE:
Risotto zucca e pancetta,
Risotto zucca e taleggio,
Risotto alla zucca e salsiccia