Risotto Alla Zucca con Crema di Parmigiano e Aceto Balsamico

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Inverno e risotto, risotto e inverno. Una praparazione, il risotto, che inclina alla stagione secondo l'ubbìa del cuciniere: dunque zucca è sinonimo di inverno ancor prima che d'autunno: fosse solo per quel colore giallo meriggiante che si staglia nelle nebbie e nelle nevi come un piccolo sole.
PROCEDIMENTO Per questa versione utilizzerai un ottimo Vialone mantovano, tostato generosamente in un soffritto di cipolla bianca: la preferirai allo scalogno che è fin troppo dolce e digraderebbe eccessivamente nella zucca, che qui avrai cotto al forno sublimandone zuccheri ed umori in una consistenza luciferina. Appresta la cipolla con una sfumatina di moscato prima di ammannire il riso nella casseruola a fiamma vivace. Se vuoi mantenere integri i sapori originali, già così concentrati dalla cottura al forno, bagna il risotto con sola acqua salata purchè sempre bollente. Muovi delicatamente, ed a metà cottura aggiungi la zucca che avrai schiacciato con una forchetta. A parte prepara la crema di Grana Parmigiano Reggiano, grattugiandone una buona dose - circa una scodella - e lasciandola sciogliere in un basso padellino antiaderente. Setaccia un cucchiaino colmo di maizena e aggiungi latte quanto basta ad ottenere una sostanza spumosa. Pesta due amaretti nel mortaio ed emulsionali con la crema un minuto prima dell'uso. Nel piccolo recipiente con il manico avrai poi lasciato ridurre una tazzina di caffè di Aceto Balsamico Tradizionale: attenzione alla temperatura, perchè se raffredda schiuma e intorbidisce. Quando il riso sarà pronto al dente nervoso mantecalo energicamente come sai fare, con un tocchetto di burro e il resto del Grana, tenendolo appena all'onda. Versane una bella luna nei piatti bianchi caldissimi e nel centro appoggia un cucchiaio di crema. Attorno un giro della riduzione del balsamico. Degustalo raccogliendolo con i rebbi dall'orlo al centro, in modo che ogni assaggio ti doni il dolce della zucca, l'agro del Balsamico, il succoso del grana con l'intrigante amaretto: ti ricorderà l'ensemble dei tortelli alla mantovana. Difficillimo da abbinare, prediligi uno Chardonnay che conservi una buona acidità residua o un Barbera di tre quattr'anni.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO ALLA ZUCCA CON CREMA DI PARMIGIANO E ACETO BALSAMICO"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto