Il risotto allo zafferano è un grande classico della nostra cucina. La ricetta prevede l'utilizzo del brodo di carne e, talvolta anche del vino, a differenza del risotto alla milanese che, secondo la ricetta codificata al Comune di Milano (De. Co. ovvero Denominazione Comunale) non vuole vino e reca tra gli ingredienti il midollo di manzo o di bue tritato. Le versioni sono molte: nel ricettario di Gualtiero Marchesi la ricetta del risotto alla milanese non prevede vino né midollo ma raccomanda la mantecatura finale con burro acido e grana.
Partendo dall'utilizzo di ingredienti di qualità, da un buon brodo di carne (e sottolineiamo carne) e seguendo con cura il procedimento di cottura il risultato è straordinario nella sua semplicità. E come tradizione vuole, quello avanzato è prezioso il giorno seguente per la preparazione del riso al salto.
Il risotto allo zafferano è adatto a tutte le occasioni, da un pranzo di festa a una cena improvvisata tra amici, purché disponiate degli ingredienti giusti. Per questo del brodo di carne congelato è sempre una buona idea.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto zafferano, salsiccia e raspadüra, Tortino di risotto giallo gratinato alla mozzarella, Tartine di riso al salto con crescenza e mazzancolle