La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Il risotto con topinambur e raspadura è un primo piatto dal sapore delicato e dalla presentazione elegante. Il riso ben si sposa con i due ingredienti principali: il topinambur e le sfoglie di formaggio. Il piatto è completato dalle note leggermente acidule della melagrana. Una ricetta facile ma scenografica adatta a una cena in famiglia o di coppia.
Nonostante la ricetta semplice, il risotto con topinambur e raspadura farà colpo sui vostri ospiti per la presenza di ingredienti originali e per la sua presentazione elegante e raffinata. Questo primo piatto si rivela infatti adatto anche a una cena speciale, sia in famiglia che in coppia.
Sempre più diffuso negli ultimi anni ma non ancora noto a tutti, il topinambur è ciò che caratterizza il sapore di questo risotto semplice. Si tratta di un tubero dal sapore che richiama quello della patata e si consuma da ottobre a marzo. Ha ottime proprietà nutrizionali, pure essendo povero di grassi, ma deve essere consumato con misura per evitare gonfiore addominale. Se volete provare altre ricette con questo prezioso ingrediente vi consigliamo il Topinambur al forno o lo Sformato di Topinambur.
Il topinambur si abbina benissimo con il grana, che in questo risotto troviamo nella forma della raspadura: delle sottili sfoglie che si ricavano – solitamente – con un apposito coltello. In mancanza di esso, anche una comune grattugia con lama singola andrà bene. Agli amanti dei risotti suggeriamo di cimentarsi nel Risotto al miele e rosmarino o nell'altrettanto invitante Risotto con zucca e gamberoni.
Infine, la ricettà del risotto con topinambur e raspadura è ultimata da qualche chicco di melagrana, che con la sua nota aspra e il tocco di colore ravviva il piatto, rendendolo al tempo stesso festoso ed elegante.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto che passione, 15 ricette di stagione da provare subito, Insalata con melagrana e cachi mela, Palline di formaggio e melagrana.
1
Per preparare il risotto con topinambur e raspadura iniziate affettando finemente lo scalogno; fatelo poi imbiondire a fuoco lento in una pentola con 3 cucchiai di olio.
2
Nel frattempo mondate il topinambur e tagliatelo a dadini di circa 1 cm. Unite il riso al soffritto di scalogno e fatelo tostare a fiamma vivace per un minuto.
3
Unite il topinambur e mescolate bene. Iniziate ad aggiungere il brodo bollente e portate a cottura mescolando spesso e continuando a unire il brodo a poco a poco. Salate.
4
Quando il riso è al dente, spegnete il fuoco, unite il burro e mescolate vigorosamente con un cucchiaio. Coprite con un coperchio e fate riposare 2 minuti, poi servitelo nei piatti. Grattugiate il parmigiano a scaglie sopra ad ogni piatto e completate con i chicchi di melagrana.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!