Risotto alla crema di scampi

Un primo piatto ideale per le Feste, il risotto alla crema di scampi è una scelta da veri gourmand. Dalla Vigilia a Capodanno portatelo in tavola e con la sua straordinaria eleganza farà la gioia diegli amanti del pesce. Impegnatevi nella realizzazione del ristretto, ne sarà valsa la pena!

Condividi

INGREDIENTI

Questo è il risotto delle Feste! Il risotto alla crema di scampi è un elegante primo piatto che può essere protagonista della cena della Vigilia, del pranzo di Natale o di Capodanno.Un risotto che può risultare un po' più complesso degli altri per via della preparazione del ristretto di scampi. In realtà è un procedimento molto semplice che richiede però circa 2 ore di tempo. Ma è il ristretto a insaporire con intensità il piatto, perciò seguite le nostre indicazioni e dedicatevici con cura. In realtà andrebbe preparato e conservato ogni qual volta abbiamo a disposizione degli scarti da preparazioni con il pesce, come si fa con il fumetto di pesce. Gli scampi non sono frai i crostacei più economici ma durante le Feste c'è voglia di portare in tavola qualcosa di speciale. In alternativa potete preparare un risotto zucca e gamberoni oppure un risotto gamberi e gin.  ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto porri e capesante, Linguine agli scampi, Scampi al sale
1

Per preparare il risotto alla crema di scampi, iniziate dalla preparazione del ristretto di scampi. Per prima cosa puliteli: separate la carne, eliminate l’intestino e conservate teste e carapaci. Soffriggete il concentrato di pomodoro insieme a un giro di olio, ai carapaci e alle teste degli scampi, dunque fateli scottare bene.

2

Sfumate con il brandy e lasciate evaporare la parte alcolica. Aggiungete poi le verdure tagliate grossolanamente e portate a termine il soffritto ancora per qualche minuto.

3

Coprite di acqua – a temperatura ambiente – fino a 4/5 della pentola, aggiungete solo un piccolo pizzico di sale grosso perché in cottura il liquido si restringerà e il sapore si concentrerà molto. Lasciate bollire finché non si ridurrà almeno della metà: più lascerete bollire il ristretto di scampi e più sarà saporito, l’ideale è almeno un paio d’ore. Solo quando il liquido si sarà ridotto per metà e avrà terminato la cottura, regolate ancora di sale, se necessario. Tenete da parte il ristretto per la preparazione del risotto.

4

Per il risotto alla crema di scampi, iniziate soffriggendo lo scalogno tritato finemente con un po’ di olio. Poi tostate il riso e sfumate con il vino bianco, lasciando ben evaporare la parte alcolica.

5

Partite con la cottura aggiungendo il brodo caldo di scampi poco alla volta. Regolate di sale se necessario. A fine cottura togliete la pentola dal fuoco e unite gli scampi tagliati a tocchetti (se i vostri scampi dovessero essere piccoli potete anche lasciarli interi). Aggiungete un filo d'olio extravergine e del prezzemolo fresco tritato.

6

Mescolate bene per mantecare e per far sì che gli scampi si cuociano con il calore del risotto. Servite all'onda il risotto alla crema di scampi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO ALLA CREMA DI SCAMPI"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto