Risotto al nero di seppia
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Il risotto al nero di seppia è una pietanza gustosa e raffinata. Perfetto per una cena con amici e un'occasione particolare, è un primo piatto che non nasconde insidie e svela un intenso, buonissimo sapore di mare.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di riso Roma o Vialone
- 4 seppie di dimensioni medio-piccole e integre (con le loro vescicole)
- 2 cipollotti
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 l e 1/2 di fumetto di pesce
Come preparare: Risotto al nero di seppia
Iniziate la preparazione del risotto dalla pulizia delle seppie. Eliminate l'osso e gli occhi ed estraete con molta delicatezza la vescicola contenente il nero, che conserverete in una ciotolina. Sciacquatele bene sotto il getto dell'acqua corrente quindi tagliate a tocchetti sia corpo sia tentacoli. Affettate i cipollotti sottili quindi rosolateli in una casseruola con l'olio extravergine d'oliva.
A soffritto dorato aggiungete le seppie e bagnate con vino bianco. Fate sfumare la parte alcolica e proseguite la cottura delle seppie per 15-20 minuti, aggiungendo eventualmente poco fumetto, in modo che cuociano e diventino morbide.
Trascorso il tempo indicato aggiungete il riso, mescolate bene e procedete con la classica cottura del risotto, unendo il fumetto poco alla volta mano a mano che risulta assorbito dal riso.
Con la seconda aggiunta di fumetto unite anche il nero di seppia e portate a cottura (calcolate circa 15 minuti in totale, ma assaggiate per sicurezza) salando solo se necessario.
Spegnete e mantecate con un giro di olio. Terminate con il prezzemolo fresco tritato, importante per conferire freschezza alla lavorazione. Impiattate il risotto al nero di seppia e completate con buccia di limone grattugiata al momento.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto