Risotto all'Ossolano DOP con riduzione al Prünent
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Il risotto all'Ossolando DOP con riduzione al Prünent è un primo piatto gustoso e profumato, preparato con il tipico formaggio della Val d'Ossola, perfetto per una cena speciale o un pranzo in famiglia da ricordare.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 280 g di riso Carnaroli
- 1 cipolla
- Olio extra vergine di oliva
- 20 g burro
- 120 g Ossolano DOP
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- brodo vegetale
- sale
- 1 scalogno
- 2 rametti di timo fresco
- 20 g olio extra vergine di oliva
- 1/2 bottiglia Valli Ossolane Prünent
- sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiaini di fecola di patate
Come preparare: Risotto all'Ossolano DOP con riduzione al Prünent
Iniziate preparando la riduzione facendo un soffritto con lo scalogno, l’olio extravergine d'oliva e il timo (mettete solo la punta perché la base del rametto è più amara). In seguito aggiungete il vino Prünent, il sale e lo zucchero e portate a bollore.
Fate ridurre a fuoco basso almeno alla metà. Quando la riduzione sarà pronta, filtratela eliminando i residui e in seguito legate con la fecola diluita in poca acqua e finendo la cottura finché la riduzione non risulterà vellutata.
Ora potete procedere con la preparazione del risotto. Fate un soffritto con olio e cipolla, aggiungete il riso, tostandolo bene, sfumate con il vino bianco e cuocete con il brodo per almeno 15 minuti. Ricordatevi di aggiungere un mestolo di brodo ogni volta che il riso vi sembrerà asciutto.
Al termine della cottura mantecate con il burro e l’Ossolano DOP grattuggiato. Per non rovinare il chicco di riso vi consigliamo di non girarlo con un mestolo, bensì facendo movimenti con la casseruola creando una "onda".
Infine impiattate e versate un po’ della riduzione preparata cercando di creare una spirale. Il vostro risotto all'Ossolano è pronto per essere servito.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto