La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Il risotto con i piselli è un primo piatto cremoso e invitante, dal gusto delicato. Una ricetta vegetariana, facile nel procedimento, ideale per gustare questi dolci e teneri legumi primaverili quando sono freschi.
Quella del risotto con i piselli è una ricetta facile che esalta il sapore dei piselli freschi. Una ricetta vegetariana perfetta per la bella stagione e ideale in ogni occasione.
Il procedimento è semplice e si discosta leggermente dal metodo classico di preparazione del risotto: non è prevista la sfumatura con il vino bianco e la cottura del riso si porta avanti con una crema di piselli leggera. Il risultato è un primo piatto morbido e delicato, anche grazie alla mantecatura con un formaggio fresco come la crescenza.
Anche il risotto agli asparagi o il risotto alle zucchine, cremosi ma leggeri e delicati nel sapore, sono ideali per un pranzo o una cena di primavera.
Se invece cercate altri primi piatti con i piselli potete provare pasta e piselli, la deliziosa vellutata con i piselli e briciole di feta o le ricche lasagne primavera.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto alla crema di piselli, limone e mozzarella, Risotto al basilico, Risottto alla pizzaiola
1
Per realizzare il risotto con i piselli scottate per qualche minuto i piselli freschi in abbondante acqua bollente salata, con una cipolla, una carota e due spicchi d'aglio. Prelevate i legumi con una schiumarola tenendo nella pentola l'acqua di cottura con cipolla e carota. Frullate 2/3 dei piselli con poca acqua di cottura e un paio di cucchiai di olio extravergine fino a ottenere una crema semidensa ben liscia.
2
In una casseruola rosolate velocemente in olio gli altri piselli sbollentati e teneteli da parte. Nella stessa casseruola tostate il riso e quando i chicchi sono ben caldi bagnateli con un mestolo abbondante dell'acqua di cottura tenuta da parte.
3
Aggiungete anche un mestolo di crema di piselli e proseguite la cottura a pentola coperta, mescolando ogni tanto, fino a circa due terzi del tempo necessario. Portate infine a termine aggiungendo poco a poco tutta la crema di piselli e per ultimi i piselli ripassati in padella.
4
Spegnete la fiamma e mantecate con la crescenza fredda e poco olio extravergine a crudo per rinfrescare il profumo vegetale. Suddividete il risotto con i piselli nei singoli piatti e servite subito.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!